Sono state aggiudicate le quattro gare per la realizzazione di due impianti di biodigestione per il trattamento dei rifiuti organici a Casal Selce e Cesano e di due impianti per recupero e trattamento di carta e multimateriale a Rocca Cencia e Ponte Malnome a Roma.
Continua...
Crescita raccolta differenziata carta e cartone in italia nel 2023: trend e dati regionali.
Continua...
L'appuntamento è dal 5 all'8 Novembre 2024 per la 27° edizione di Ecomondo.
Continua...
Veolia ha presentato un innovativo braccio robotico presso l'impianto di gestione integrata dei rifiuti di Southwark (IWMF) per ottimizzare le operazioni e rendere più efficace il riciclaggio.
Continua...
Iren e Recycleye: una nuova partnership finalizzata all’installazione di sistemi di analisi composizionale dei rifiuti.
Continua...
Tana Oy esporrà due nuovi trituratori elettrici all'IFAT Monaco 2024 dal 13 al 17 maggio, uno dei quali sarà il TANA Shark 440E, che sarà proprio presentato in anteprima alla fiera.
Continua...
UNTHA presenterà all'IFAT 2024 la nuova generazione dei suoi trituratori a 4 alberi, la classe RS.
Continua...
Nel 2023, Vecoplan ha registrato l’ennesimo anno di maggior successo nella sua storia aziendale.
Continua...
Superato con 6 anni di anticipo l’obiettivo UE al 2030 fissato all’85%.
Continua...
I trituratori UNTHA trasformano le trecce pulper in materiali riciclabili e combustibili sostitutivi.
Continua...
Rivoluzione 4.0 nel settore ambientale: POLIRECUPERI introduce tecnologie avanzate, integrate tra loro, per rendere il centro di gestione dei rifiuti ancora più efficiente e sostenibile.
Continua...
Negli ultimi anni, i centri di selezione e gli impianti di riciclaggio hanno visto un progressivo aumento della complessità dei flussi di rifiuti. Questo fenomeno è particolarmente evidente nel caso di materie leggere. Gli operatori si trovano quindi di fronte a oggetti sempre più volatili nei flussi di selezione, il che ha inevitabilmente ripercussioni sulla qualità.
Per rispondere a questa problematica, i team di R&S di Pellenc ST hanno unito le forze e sviluppato un innovativo cassone di uscita, interamente dedicato alla selezione dei materiali 2D.
CAMEC propone a tutti gli enti specializzati nel riciclaggio della carta un impianto dedicato specificamente al trattamento del pulper, studiato per permettere di separare la sua frazione ferrosa da quella non ferrosa. Grazie a questa soluzione che prevede l’uso di una tecnologia di separazione brevettata, si riesce a valorizzare le frazioni ottenute a tal punto da rendere l’investimento per l’impianto recuperabile in tempi estremamente ridotti.
Continua...
Nel moderno impianto per la selezione dei rifiuti Val’Up in Belgio, sono stati scelti due caricatori elettrici Sennebogen che scorrono su binari al posto del carroponte.
Continua...
È alla firma il decreto con cui si approvano i nuovi statuti dei principali consorzi e sistemi autonomi nazionali operanti nel settore dei rifiuti adeguati ai principi in materia di responsabilità estesa del produttore (EPR).
Continua...
Ecomondo 2023, la prima edizione senza Key Energy, chiude con il 15% di presenze in più rispetto al 2022.
Continua...
Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2024 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...
L'automazione della selezione dei rifiuti è ora realtà anche in Italia: Il Solco, cooperativa sociale impegnata nel riciclo di rifiuti urbani, ha recentemente completato l’investimento in due unità robotiche Recycleye.
Continua...