Investimento di 70 milioni di sterline per trasformare un impianto industriale esistente e dismesso in una struttura all'avanguardia per la selezione e il riciclo della plastica. Verranno trattate 80.000 tonnellate di plastica ogni anno.
Continua...I depuratori gestiti da CAP Evolution, oltre alla depurazione delle acque, sono in grado di trattare rifiuti liquidi e produrre energia rinnovabile. I casi di Rozzano e Robecco sul Naviglio.
Continua...Bonificare e rendere di nuovo fertili i terreni inquinati da metalli pesanti utilizzando batteri 'buoni' e piante autoctone. È uno dei risultati di RETURN, un progetto nazionale finanziato dal PNRR che coinvolge, oltre a ENEA, 26 partner tra università, enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private e che ha l'obiettivo di rafforzare la ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici, promuovendo al contempo soluzioni sostenibili per la rigenerazione dell'ambiente.
Continua...Un investimento complessivo di 20mln di euro di cui 17mln finanziati dal PNRR.
Continua...La potenza Hyundai a servizio dell'economia circolare: elevate prestazioni nella movimentazione e carico degli inerti.
Continua...Un recente webcast dal titolo "Dall’IA alla Dynamic LIBS: come le nuove tecnologie di selezione accelerano il riciclo dell’alluminio", organizzato da TOMRA Recycling in collaborazione con Novelis, ha messo in luce importanti innovazioni tecnologiche nel settore del riciclo dell’alluminio. Durante l’incontro è stato sottolineato come un maggiore utilizzo di rottami di alluminio possa ridurre significativamente le emissioni di CO₂, e sono stati presentati i profondi cambiamenti che le più recenti tecnologie di selezione stanno apportando alla lavorazione dei rottami, aprendo nuove opportunità di business per gli impianti di riciclo e le industrie di trasformazione dell’alluminio.
Versalis, società chimica di Eni, ha presentato nello stabilimento di Mantova l’impianto demo di Hoop®, la nuova tecnologia proprietaria per il riciclo chimico dei rifiuti in plastica mista. Grazie a questa tecnologia, complementare al riciclo meccanico, si possono trasformare i rifiuti in plastica mista in materia prima con la quale si possono realizzare nuovi prodotti plastici idonei a ogni applicazione, comprese quelle per il contatto con gli alimenti e per l’imballaggio farmaceutico.
Continua...CAP Evolution, l’azienda di Gruppo CAP che opera nell’ambito del trattamento delle acque reflue e dei rifiuti e nella produzione di energia green, inaugura il primo sistema agrivoltaico realizzato presso il depuratore di Robecco sul Naviglio.
Continua...Infinitum AS è la principale organizzazione che gestisce il programma norvegese di deposito cauzionale e restituzione dal 1999. I norvegesi sono campioni del mondo quando si tratta di restituire le bottiglie e le lattine vuote. In Norvegia, tutti i produttori e gli importatori di bevande, sia in lattina che in bottiglie monouso (PET), possono registrare i loro prodotti nel sistema di deposito.
Continua...Il DSS – Decision Support System è un sistema predittivo in grado di analizzare dati e di stimare la probabilità di guasti delle condotte sugli oltre 6.500 km di rete idrica gestita dalla green utility. Un modello di machine learning che permetterà all’azienda di pianificare gli interventi e ottimizzare le scelte, risparmiando risorse e riducendo l’impatto ambientale, la dispersione di acqua potabile e il consumo energetico.
Continua...Lo ZX135US-7 DI Hitachi al lavoro con Dolomiti Strade per un nuovo parcheggio nel comune di Lusiana Conco (VI).
Continua...Il contributo di NANDO al progetto europeo CLIMABOROUGH.
Continua...Sterilmix 250: il sistema integrato brevettato CAMEC per il trattamento dei rifiuti ospedalieri pericolosi.
Continua...SEMATAF, società del Gruppo EcoEridania e protagonista nel settore delle bonifiche ambientali, annuncia ufficialmente l’avvio del progetto di bonifica e riconversione dell’area ex Yard Belleli nel Porto di Taranto, un intervento strategico per la rigenerazione sostenibile di uno dei principali siti industriali del Sud Italia, in occasione della terza edizione del TEF – Taranto Eco Forum di Taranto.
Continua...Pellenc ST, leader nella progettazione e produzione di soluzioni intelligenti per la selezione e il controllo qualità nel settore dei rifiuti e del riciclaggio, e Polytag, fornitore di piattaforme dati all'avanguardia specializzato in informazioni sugli imballaggi nell'ambito dell'economia circolare, hanno unito le forze.
Continua...Bonfiglioli torna protagonista a SPS Italia, l’evento di riferimento per l’industria smart, digitale e sostenibile, che si svolge a Parma dal 13 al 15 maggio. In occasione di SPS Italia, Bonfiglioli espone le sue soluzioni per AMR, Smart Material Handling, pallettizzatori e macchine per il packaging/flowpack, sotto forma di demo e prodotti statici. Sotto i riflettori anche l’inverter di frequenza premium AxiaVert con le sue funzioni avanzate di sicurezza, e l’elettronica, con le soluzioni sviluppate da Selcom.
Continua...Il nuovo depuratore è già operativo. Entro l’anno sarà avviato l’esercizio dell’acquedotto e, successivamente, sarà completata l’intera rete fognaria. Per Calvisano, comune bresciano di 8mila abitanti finora privo di queste infrastrutture, si tratta di un cambiamento storico, reso possibile dall’impegno congiunto dell’Amministrazione comunale e di A2A, che ha avviato un piano per la cura dell’acqua del valore di oltre 81 milioni di euro.
Continua...Doğa PET, controllata di Doğa Holding, uno dei più grandi gruppi industriali della Turchia, utilizza la tecnologia di selezione a sensori di TOMRA Recycling per produrre scaglie di PET e granuli di rPET di alta qualità, idonei per applicazioni nel settore alimentare e in quello tessile.
Continua...