CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
CAP EVOLUTION

Inquinamento

negli articoli nel database aziende

Bonifica ex discarica Mira: un intervento storico per il territorio

  • 23 Giugno 2025

Conclusa la bonifica dell’ex discarica di via Teramo a Mira, una delle aree più critiche dal punto di vista ambientale dell’intera provincia di Venezia. Dopo oltre trent’anni, si chiude un capitolo complesso della storia locale, segnato da inquinamento, stasi amministrative e condanne europee. Oggi, finalmente, si parla di rinascita.

Continua...

Eliminare la Great Pacific Garbage Patch (GPGP) porta più benefici che costi

  • 11 Giugno 2025

La grande isola di plastica nell’Oceano Pacifico sta danneggiando la vita marina e interrompendo la capacità dell'oceano di regolare il clima a causa dell'inquinamento da microplastiche.

Continua...

Ecomafia: 6.979 reati ambientali accertati dal 2015 al 2024 con legge ecoreati

  • 5 Giugno 2025

Decimo anniversario della legge sugli ecoreati: il bilancio di Legambiente e Libera. In Italia 6.979 reati ambientali accertati dal 2015 al 2024, uno ogni 3 controlli effettuati da quando con la legge n. 68/2015 i delitti contro l’ambiente sono stati introdotti nel Codice penale.

Continua...

In nome del popolo inquinato

  • 9 Maggio 2025

Con l’attuale media di 11 ettari bonificati all’anno ci vorranno mediamente – per i SIN più virtuosi o fortunati – almeno 60 anni prima di vedere l’iter concluso. ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera presentano il report ''Le bonifiche in stallo'' sullo stato delle bonifiche dei siti di interesse nazionale.

Continua...

Inquinamento da microplastiche: accordo UE sulla nuova legge per fermare la dispersione dei pellet di plastica

  • 11 Aprile 2025

L’UE introduce un regolamento per ridurre l’inquinamento da microplastiche nell’ambiente, con nuove regole per il trasporto e la gestione dei pellet di plastica in tutta la filiera.

Continua...

Alta Murgia Clean Up: l’Esercito rimuove carcasse di auto e pneumatici

  • 2 Aprile 2025

L’intervento ha permesso di rimuovere 9 tonnellate di pneumatici fuori uso e 5 carcasse di auto abbandonate in zone di particolare pregio ambientale.

Continua...

La Terra dei fuochi ha un Commissario unico

  • 20 Febbraio 2025

E’ Giuseppe Vadalà, già Commissario Unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati, il Commissario unico per la bonifica della Terra dei fuochi, in Campania.

Continua...
Cesaro Ecomondo 2025

Terra dei Fuochi, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo condanna lo Stato italiano

  • 30 Gennaio 2025

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato l'Italia per la prolungata inazione in relazione allo smaltimento illegale di rifiuti nella Terra dei Fuochi, in Campania.

Continua...

I gondolieri sub puliscono i canali di Venezia

  • 17 Gennaio 2025

Sono i volontari dell’associazione Gondolieri Sub che ripuliscono più volte all’anno i canali di Venezia, con il supporto di Veritas e della Polizia locale.

Continua...

Consumo di suolo, sempre più ridotto l’effetto spugna: un costo da 400 milioni di euro all’anno

  • 3 Dicembre 2024

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale. 

Continua...

Ifat 2026: nuove date dal 4 al 7 maggio 2026

  • 3 Dicembre 2024

In futuro l'IFAT di Monaco si terrà da lunedì a giovedì. Dall'edizione 2026 è previsto un giorno in meno rispetto ad Ifat 2024.

Continua...

Ecomondo 2024: i grandi numeri della piu’ grande edizione di sempre

  • 21 Novembre 2024

Ecomondo: +5% le presenze totali rispetto all’edizione precedente (e +4% quelle estere), 1.620 brand espositori che hanno occupato 166.000 mq nel quartiere fieristico, ampliato con due nuovi padiglioni per rispondere ad una domanda crescente di presenza da parte delle aziende (+10% di espositori rispetto al 2023). La prossima edizione dal 4 al 7 novembre 2025.

Continua...

Viaggio tra gli espositori di Ecomondo

  • 14 Novembre 2024

Terminata un’edizione straordinaria di Ecomondo, facciamo il punto su quanto abbiamo visto tra gli stand.

Continua...

Guida alle Tecnologie per l'Ambiente 2025

  • 31 Ottobre 2024

Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2025 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.

Continua...

Ehi Erica, parliamo di PFAS? In arrivo la seconda stagione del primo podcast sugli inquinanti eterni

  • 25 Ottobre 2024

La società Erica, realtà affermata nella gestione e trattamento dei rifiuti industriali, lancia la seconda stagione del primo podcast sui PFAS, sostanze chimiche responsabili di quello che viene definito “inquinamento eterno”.

Continua...

In vigore il DL Ambiente: il testo integrale

  • 18 Ottobre 2024

Il decreto legge Ambiente introduce nuove semplificazioni nelle valutazioni ambientali, norme per la tutela delle acque, misure per l’economia circolare, il contrasto al dissesto idrogeologico, le bonifiche dei siti inquinati.

Continua...

Ecomondo 2024: 1600 espositori, due nuovi padiglioni, innovazioni e tecnologie

  • 17 Ottobre 2024

Oltre 1.600 espositori e operatori internazionali da oltre 100 paesi con l'obiettivo di promuovere tecnologie all'avanguardia e competenze orientate alla green economy.

Continua...

Efficienza energetica e decarbonizzazione: in Italia il fabbisogno di energia per unità di PIL ridotto del 23,4% dal 2005

  • 7 Ottobre 2024

In crescita l’efficienza energetica ed economica e progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale dal 2005 al 2022. In Italia, il fabbisogno di energia per unità di PIL si riduce del 23,4%, mentre le emissioni di gas serra per unità di PIL si riducono del 32%.

Continua...