CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
CAP EVOLUTION

Green economy

negli articoli nel database aziende

Ecopneus presenta il bilancio di sostenibilità 2024: il valore ambientale ed economico del riciclo dei PFU

  • 26 Giugno 2025

La società consortile conferma il proprio impegno per l'economia circolare: evitate emissioni per 92.926 tonnellate di CO2 equivalente e risparmiati 957 milioni di MJ di risorse fossili. Il sistema genera un valore economico di 45,2 milioni di euro, di cui 40,7 milioni distribuiti alla filiera.

Continua...

Antitrust: sanzioni complessivamente pari a oltre 32 milioni di euro a Novamont per abuso di posizione dominante

  • 24 Giugno 2025

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato a Novamont S.p.A una sanzione di 30.359.000,00 euro e un’altra di 1.701.052,08 euro - in solido con la controllante ENI S.p.A. - per abuso di posizione dominante almeno dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2023. La società ha abusato della propria posizione dominante nei mercati nazionali delle materie prime per la produzione di sacchetti (leggeri e ultra-leggeri per frutta e verdura) attraverso una strategia escludente nei confronti dei concorrenti.

Continua...

TOMRA Recycling nomina Katrin Fricke nuovo Direttore Generale e Vicepresidente Esecutivo

  • 4 Giugno 2025

TOMRA Recycling ha annunciato la nomina di Katrin Fricke a nuovo Direttore Generale e Vicepresidente Esecutivo di TOMRA Recycling a partire dal 1° giugno 2025. Katrin succede a Volker Rehrmann, che all'inizio dell'anno ha annunciato il suo ritiro da TOMRA dopo un'eccezionale carriera durata oltre due decenni.

Continua...

Potenziare una filiera del PVC a prova di futuro

  • 30 Maggio 2025

Il 13° VinylPlus Sustainability Forum 2025 (VSF2025) si è confermato un dinamico e stimolante laboratorio di cooperazione, innovazione e scambio di nuove idee. Attraverso discussioni coinvolgenti e panel di esperti, il VSF2025 ha approfondito come circolarità, competitività e finalità sociale debbano allinearsi per costruire un futuro resiliente e sostenibile per la filiera del PVC in Europa e oltre. Le tavole rotonde tematiche si sono rivelate un successo, offrendo uno spazio da cui, da parte dell’industria, sono emerse idee concrete e strategie lungimiranti.

Continua...

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano

  • 16 Maggio 2025

Al Forum Compraverde a Roma presentato il rapporto di Legambiente e Fondazione Ecosistemi sui numeri del Green Public Procurement: formazione assente e grande potenziale inespresso.

Continua...

Italia leader nelle performance di circolarità

  • 15 Maggio 2025

Presentato il nuovo Rapporto sull’economia circolare in occasione della 7ª Conferenza nazionale: Italia prima fra le grandi economie europee per livelli di circolarità, ma è necessario accelerare per migliorare la competitività dell’industria italiana.

Continua...

Green Deal unica strada per rilancio industria e lavoro. Al via il Forum Compraverde Buygreen 2025

  • 13 Maggio 2025

La due giorni di Fondazione Ecosistemi per una transizione ecologica giusta e senza compromessi: adottare norme verdi crea occupazione e sopravvivenza delle aziende.

Continua...
Cesaro Ecomondo 2025

SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

  • 30 Aprile 2025

La fiera dell’automazione e del digitale per l’industria è a Parma dal 13 al 15 maggio.

Continua...

Torna a Roma il Forum Compraverde, gli stati generali degli acquisti verdi promossi dalla Fondazione Ecosistemi.

  • 29 Aprile 2025

In un momento cruciale per il futuro del continente, l’Europa si trova davanti a sfide complesse ma anche a opportunità. Crisi energetiche, transizione digitale, sicurezza alimentare e climatica, dipendenza da risorse esterne: in questo scenario, il Green Deal europeo si conferma come la rotta strategica per costruire un’Unione più resiliente, equa e autonoma.

Continua...

Qual è l’imballaggio più sostenibile?

  • 1 Aprile 2025

Uno studio sui materiali per contenitori in vetro, in PET, in alluminio e in multistrato dimostra che il vetro è quello più circolare.

Continua...

Revamping tecnologico nell’impianto di riciclaggio carta di ReLife Recycling

  • 26 Marzo 2025

L’impianto ReLife Recycling di Sant’Olcese in provincia di Genova si dota di un selettore ottico per differenziare i cartoni per bevande e avviarli a riciclo.

Continua...

Materie Prime Critiche: in corso di pubblicazione nuovo avviso per progetti di Ricerca e Sviluppo a valere su investimento PNRR

  • 12 Febbraio 2025

Il Mase informa che è in fase di pubblicazione un nuovo avviso pubblico per la selezione e il finanziamento di progetti di Ricerca e Sviluppo incentrati sulla progettazione ecocompatibile e sul miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprese le pale delle turbine eoliche e i pannelli fotovoltaici.

Continua...

Utilities, crescono gli investimenti in Italia: 20,5 miliardi di euro nel 2024

  • 31 Gennaio 2025

Gli investimenti delle multiutility realizzati nel 2024 hanno visto una poderosa crescita, raggiungendo la cifra di circa 6,3 miliardi di euro, il 47% in più rispetto al 2023.

Continua...

Gestione rifiuti urbani, buoni risultati su raccolta differenziata e smaltimento in discarica

  • 16 Gennaio 2025

L’ISPRA ha pubblicato il Rapporto Rifiuti Urbani edizione 2024 con dati aggiornati al 2023.

Continua...

I rifiuti crescono più del PIL

  • 15 Gennaio 2025

L’ultima pubblicazione di REF Ricerche sui rifiuti analizza la produzione dei rifiuti in relazione alla crescita del prodotto interno lordo.

Continua...

Ifat 2026: nuove date dal 4 al 7 maggio 2026

  • 3 Dicembre 2024

In futuro l'IFAT di Monaco si terrà da lunedì a giovedì. Dall'edizione 2026 è previsto un giorno in meno rispetto ad Ifat 2024.

Continua...

Industria del riciclo rifiuti leva strategica per la decarbonizzazione

  • 27 Novembre 2024

Il settore dell’economia circolare rappresenta un importante volano economico per l’economia italiana: il valore aggiunto del settore (ossia il reddito lordo dalle attività operative) si attesta al 2,5% del PIL. Un dato più alto della media europea che trova conferma anche sul fronte dell’occupazione: nel Belpaese lavorano circa 613 mila persone a tempo indeterminato nel comparto dell’economia circolare, circa il 2,4% degli occupati a tempo indeterminato.

Continua...

EuRIC punta sull'acciaio circolare per un'industria siderurgica europea competitiva e a basse emissioni di carbonio

  • 25 Novembre 2024

EuRIC ha pubblicato la sua posizione sul futuro dell'industria siderurgica europea, chiedendo misure che promuovano l'uso di acciaio riciclato per raggiungere resilienza sia ambientale che economica.

Continua...