CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Ecomondo 2025

Inquinamento

negli articoli nel database aziende

Il biochar: cosa è e perché occorre implementarlo

  • 21 Novembre 2023

Perché il biochar è così interessante da proporlo quale soluzione innovativa per l’agricoltura, i compositi, il clima e l’energia? Se ne è parlato al Politecnico di Torino dove è nato il gruppo Biochar@PoliTo.

Continua...

Ecomondo 2023, record di presenze tra espositori e visitatori

  • 17 Novembre 2023

Ecomondo 2023, la prima edizione senza Key Energy, chiude con il 15% di presenze in più rispetto al 2022.

Continua...

Guida alle Tecnologie per l'Ambiente 2024

  • 2 Novembre 2023

Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2024 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.

Continua...

Ecomondo 2023: la transizione ecologica ha il suo ecosistema

  • 10 Ottobre 2023

Dal 7 al 10 novembre in Fiera a Rimini la 26ª edizione della manifestazione di Italian Exhibition Group, leader nell’area del Mediterraneo per l’economia circolare.

Continua...

La gestione dell’emergenza rifiuti nei comuni alluvionati

  • 5 Giugno 2023

Andrea Ramonda, amministratore delegato di Hearambiente, società del Gruppo Hera, spiega come vengono gestiti i rifiuti durante l’emergenza alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna.

Continua...

ECOMeeting: due giornate di incontri one to one e conferenze su problematiche ambientali

  • 9 Febbraio 2023

A Peschiera del Garda dal 11 al 12 Maggio 2023, Direttori Ambiente e HSE della grande industria incontreranno in modo mirato, al più alto livello, le società specializzate nel mondo dell’ambiente.

Continua...

Guida alle Tecnologie per l'Ambiente 2023

  • 4 Novembre 2022

Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2023 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.

Continua...
Ecostar Ecomondo 2025

I 25 anni di Ecomondo

  • 10 Ottobre 2022

Dall’8 all’11 novembre a Rimini torna Ecomondo con una missione: guidare la transizione ecologica.

Continua...

A Milano acqua depurata per innaffiare il Parco Nord

  • 29 Luglio 2022

Gruppo CAP ha realizzato un impianto dedicato per portare acqua depurata al Parco Nord per contribuire al risparmio idrico e preservare uno dei polmoni verdi della città.

Continua...

In forte crescita il consumo di suolo in Italia

  • 26 Luglio 2022

Con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni, e una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo, il consumo di suolo torna a crescere e nel 2021 sfiora i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno.

Continua...

IFAT 2022: una forte ripartenza

  • 6 Giugno 2022

Si è conclusa la principale fiera mondiale per la gestione delle acque, dei rifiuti e delle materie prime. 2.984 espositori e circa 119.000 visitatori hanno confermato la fiera come la piattaforma più importante per le tecnologie ambientali.

Continua...

Ecomondo, missione 2022: guidare la transizione ecologica

  • 11 Aprile 2022

Alla fiera di Rimini di IEG dall’8 all’11 novembre in contemporanea a Key Energy.

Continua...

La responsabilità estesa del produttore (EPR) corretta si fonda su 5 principi di progettazione

  • 31 Marzo 2022

Tomra ha realizzato un nuovo white paper in cui identifica la responsabilità estesa del produttore (Extended Producer Responsibility, o EPR) come una soluzione per i rifiuti degli imballaggi.

Continua...

Inquinamento da plastica: le nazioni unite si impegnano a sviluppare un accordo giuridicamente vincolante

  • 4 Marzo 2022

Approvata all'Assemblea delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEA-5) una storica risoluzione per porre fine all'inquinamento da plastica e forgiare un accordo internazionale legalmente vincolante entro il 2024. La risoluzione affronta l'intero ciclo di vita della plastica, compresa la sua produzione, progettazione e smaltimento.

Continua...

IFAT 2022: guidare la tutela dell'ambiente e del clima

  • 2 Febbraio 2022

Finora si sono registrati oltre 2.500 espositori provenienti da 50 paesi. Occupati tutti i padiglioni espositivi e l'area esterna.

Continua...

Inquinamento zero nell'acqua potabile: interferenti endocrini nel nuovo elenco di controllo degli inquinanti

  • 19 Gennaio 2022

A seguito di una decisione della Commissione, l'acqua potabile in tutta l'UE dovrà essere oggetto di un monitoraggio più attento per verificare la potenziale presenza di due interferenti endocrini (beta estradiolo e nonilfenolo) lungo l'intera catena di approvvigionamento idrico. 

Continua...

La misura 3D del mercurio gassoso

  • 10 Dicembre 2021

Nuova tecnica per verificare l'inquinamento causato dal minerale allo stato gassoso. La ricerca individua una nuova metodologia per la salvaguardia ambientale e la protezione della salute con l’uso di un drone. Pubblicazione su Chemosphere, a cura dell'Università di Firenze e dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche, con il sostegno dell'Unione dei Comuni Amiata-Val d'Orcia e la partecipazione di un'azienda leader in ambito droni.

Continua...

Lunga vita a Ecomondo

  • 4 Novembre 2021

Terminata un’edizione ricca e frizzante della più importante fiera sull’economia circolare, si pensa già al prossimo appuntamento del 2022.

Continua...