In Europa aumenta la produzione di rifiuti pro capite nel 2019 che vengono pero' riciclati in massima percentuale.
Continua...
I fanghi di depurazione sono una risorsa da valorizzare per la quale serve una strategia nazionale. Uno studio di Althesys, realizzato in collaborazione con Utilitalia e FISE Assombiente, lancia la roadmap per l'industria idrica in termini di economia circolare. Marangoni: Una gestione di ampio respiro deve considerare tutte le opzioni tecnologiche per valorizzare una risorsa oggi ancora trascurata.
Continua...
I saloni di Italian Exhibition Group dedicati alla bioeconomia circolare e alle energie rinnovabili, dopo la special edition digital 2020 torneranno dal vivo nel 2021 in nuove date.
Continua...
Clima, rifiuti e acqua si collocano in cima alle priorità dei cittadini per l’impiego delle risorse del Next Generation EU (NGEU). A questi indirizzi dovrebbe puntare la selezione degli interventi eleggibili al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che manca allo stato attuale di visione strategica e della coesione necessaria a traguardare i bisogni delle future generazioni.
Continua...
L’Ispra ha pubblicato il Rapporto Rifiuti Urbani 2020 relativo al 2019. Differenziata: +3,1 punti percentuale in un anno. Il Sud supera il 50%, Treviso la città più virtuosa con l’86,9%. Meno smaltimento in discarica ma non al Centro (+ 19,4%). Gestione: ancora lontana dai nuovi target europei.
Continua...
Presentato il Rapporto di FISE UNICIRCULAR e Fondazione Sviluppo Sostenibile “L’Italia del Riciclo 2020”: i dati sullo sviluppo del riciclo dei rifiuti, filiera per filiera e su come il settore ha resistito alla crisi sanitaria.
Continua...
Presentati i dati dell’Annual Report di WAS - Waste Strategy. Cresce il valore della produzione, che sfiora i 12 miliardi, aumentano la quota di mercato dei maggiori player (+6,4%) e gli investimenti (+4%).
Marangoni: "Un’evoluzione impensabile fino a pochi anni fa. Al centro innovazione e convergenza settoriale".
Stena Metall, insieme alla società danese Vestforbrænding, ha inaugurato il primo impianto HaloSep su vasta scala al mondo. L'impianto converte le ceneri volanti dei processi di incenerimento in risorse utili come metalli e sale, nonché ceneri volanti purificate. La cenere è oggi classificata come rifiuto pericoloso che può essere smaltito solo in apposite discariche. Il progetto è cofinanziato da EU-LIFE.
Continua...
Al via l'edizione 2020 di Ecomondo. Un'edizione totalmente digitale con tantissimi appuntamenti e l'opportunità di incontrare molti operatori del settore.
Continua...
Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2021 scopri quali sono le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy e tanto altro ancora.
Continua...
Il DPCM del 25 ottobre vieta le fiere in presenza. IEG rimodula i due eventi interamente sulla piattaforma digitale e prolunga a due settimane l’appuntamento: nasce la digital double green week.
Continua...
Il Service PACK: l’offerta connessa, chiavi in mano, per massimizzare le prestazioni
operative a costo controllato.
Ogni Provincia laziale dovrà essere autosufficiente per la gestione dei rifiuti. Nessun termovalorizzatore previsto.
Continua...
Domato dai Vigili del Fuoco l'incendio al termovalorizzatore del Frullo di Bologna scoppiato martedì 4 agosto 2020.
Continua...Lettera aperta del Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.
Continua...
Recycla S.r.l. sceglie UNTHA e Ecotec Solution per il nuovo impianto CSS, compatto e implementato a step.
Continua...
Gli effetti indotti degli investimenti di un solo anno delle maggiori società di servizi pubblici locali valgono quasi quanto l’intero decreto Cura-Italia e il 40% del decreto Rilancio. I dati sono stati diffusi nel corso di un webinar di Ecomondo/Key Energy.
Continua...
La tua azienda vuole visibilità?
Continua...