REMTECH EXPO 2018 prosegue l’organizzazione della fase di avvicinamento a Settembre, ed è la nascita di quattro nuovi tavoli di confronto pubblico-privati coordinati da Ispra-Snpa e di un nuovo strumento di lavoro per il settore delle bonifiche, RemBook.
Continua...
Iniziata la demolizione dell'ultimo edificio del sito della fabbrica ex Fibronit.
Continua...
Recycling Industry ha incontrato Tom Eng di Tomra Sorting Recycling per parlare di alta innovazione, mercato e progetti futuri.
Continua...
La Strategia Europea sulla plastica e i suoi sviluppi; le esperienze più avanzate della bioeconomia circolare nei Paesi Ocse e l’industria 4.0 applicata alla gestione e utilizzo dei rifiuti; la tutela, recupero e riuso della risorsa idrica. Sono solo alcuni dei temi al centro degli eventi faro della prossima edizione (la 22a) di Ecomondo, organizzata da Italian Exhibition Group, dal 6 al 9 novembre 2018 alla Fiera di Rimini.
Continua...
TOMRA Sorting Recycling pubblica un e-book per aiutare le imprese del riciclo ad adempiere agli standard della nuova “National Sword” cinese. Il documento, scaricabile gratuitamente, rassicura gli impianti di riciclo sulla disponibilità di soluzioni tecniche in grado di soddisfare i nuovi requisiti di purezza dei materiali.
Continua...
Sergio Costa è il nuovo Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Continua...
Il Parlamento europeo chiede che la direttiva sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti preveda nuove disposizioni in materia di riciclabilità e riparabilità dei prodotti.
Continua...
La nuova applicazione TOMRA Sorting Recycling, resa possibile da una maggiore intensità luminosa, costituisce una svolta in avanti positiva in un momento in cui la domanda di bottiglie e vaschette in plastica continua a crescere in tutto il mondo.
Continua...
Una vera filiera che va dalla raccolta in mare fino al trattamento ed eventuale recupero dei rifiuti in un impianto idoneo.
Continua...
I nuovi obiettivi di riciclaggio dell'UE sono molto ambiziosi e si riscontrano molte disparità tra i Paesi membri.
Continua...Nuovi approcci per l'economia circolare e le energie rinnovabili.
Continua...
Che ruolo gioca l'Economia Circolare all’interno della Politica di Coesione Europea? Quali spunti possono offrire le esperienze regionali di policy-making legate all’Economia Circolare?
Continua...
Riportiamo uno stralcio del Rapporto della Commissione d'Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti relativo alla questione ecoballe in Campania.
Continua...
In 342 comuni, in cui risiedono circa 1,4 milioni di abitanti (2,4% della popolazione totale), è totalmente assente il servizio di depurazione delle acque reflue urbane.
Continua...
Nel 2016 effettuate 2600 visite ispettive, 5840 attività di campionamento, 1350 non conformità riscontrate (vale a dire il mancato rispetto delle prescrizioni riportate nei decreti AIA, che può essere sanzionato amministrativamente o penalmente), presso i circa 6600 impianti industriali AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) e SEVESO.
Continua...
Le 100 top utility italiane di acqua, ambiente e energia si consolidano: fatturano 115 miliardi, registrano ricavi complessivamente in crescita e dati in miglioramento anche nella comunicazione e nei rapporti con il territorio. Investono in digitalizzazione e in nuovi servizi, e si preparano alla transizione energetica verso le rinnovabili e l’efficienza.
Continua...
Grazie alla legislazione, alla tecnologia e all’abbandono progressivo dei combustibili fossili altamente inquinanti, negli ultimi decenni la qualità dell’aria in Europa è migliorata. Tuttavia, l’inquinamento atmosferico continua a incidere negativamente sulla salute di tante persone, specialmente nei centri urbani; a causa della sua complessità, la lotta a questo tipo di inquinamento richiede un’azione coordinata a molti livelli.
Continua...
Si avvicina la scadenza del call for abstracts per il VENICE 2018 – Settimo Simposio Internazionale sull’Energia da Rifiuti e da Biomasse, che si terrà a Venezia, dal 15 al 18 Ottobre.
Continua...