L’Ispra ha pubblicato il Rapporto Rifiuti Urbani 2020 relativo al 2019. Differenziata: +3,1 punti percentuale in un anno. Il Sud supera il 50%, Treviso la città più virtuosa con l’86,9%. Meno smaltimento in discarica ma non al Centro (+ 19,4%). Gestione: ancora lontana dai nuovi target europei.
Continua...
Presentato il Rapporto di FISE UNICIRCULAR e Fondazione Sviluppo Sostenibile “L’Italia del Riciclo 2020”: i dati sullo sviluppo del riciclo dei rifiuti, filiera per filiera e su come il settore ha resistito alla crisi sanitaria.
Continua...
Il Messico è tra i primi 10 produttori di RSU (rifiuti solidi urbani) al mondo, sia per via della sua estensione territoriale, sia per il numero elevato di abitanti. In cifre, genera circa 120.000 tonnellate al giorno, per un totale di 44 milioni all'anno.
Continua...
Pal sta terminando l’ampiamento dell’impianto di compostaggio Aciam che dovrebbe essere concluso entro la primavera 2021. La potenza complessiva autorizzata è di oltre 83.000 tonnellate all’anno per il trattamento di Forsu e RSU.
Continua...
Stena Metall, insieme alla società danese Vestforbrænding, ha inaugurato il primo impianto HaloSep su vasta scala al mondo. L'impianto converte le ceneri volanti dei processi di incenerimento in risorse utili come metalli e sale, nonché ceneri volanti purificate. La cenere è oggi classificata come rifiuto pericoloso che può essere smaltito solo in apposite discariche. Il progetto è cofinanziato da EU-LIFE.
Continua...
La sperimentazione di fitorimedio di Sei Toscana, portata avanti dallo spin off accademico Pnat fondato da Stefano Mancuso, è attualmente in corso presso la discarica di Cornia nel comune Castelnuovo Berardenga.
Continua...
Recycling Industry ha intervistato Mauro Panizzolo, titolare e direttore tecnico di Panizzolo Srl per comprendere quali strategie ha attuato l’azienda per il rilancio a seguito dell’emergenza COVID-19.
Continua...
Il DPCM del 25 ottobre vieta le fiere in presenza. IEG rimodula i due eventi interamente sulla piattaforma digitale e prolunga a due settimane l’appuntamento: nasce la digital double green week.
Continua...
Sono oltre 6,56 milioni di tonnellate di carta da macero (Materia Prima Secondaria) prodotta in Italia in uscita da 600 impianti di recupero e riciclo distribuiti capillarmente sul territorio. L'effetto del lockdown per l’emergenza Covid- 19, riduce la raccolta differenziata di carta e cartone con un calo stimato per il 2020 pari al 3,2%, a cui è però corrisposto un incremento dei prezzi che erano drasticamente calati dal 2018 fino al primo trimestre 2020. Tiene l’export malgrado la chiusura del mercato cinese.
Continua...
Il Covid-19 non risparmia il settore delle macchine per costruzioni. A causa delle misure imposte dal lockdown, da gennaio a giugno, il mercato italiano dei mezzi da cantiere e per l’edilizia ha registrato una contrazione complessiva del 20%. E non va meglio nel resto del mondo, con le vendite tornate ai livelli del 2017.
Continua...
Il Green Book 2020, il rapporto della Fondazione Utilitatis e di Utilitalia, descrive un comparto che può contribuire al rilancio del Paese ma sono ancora numerose le difficoltà da superare.
Continua...
Il nuovo impianto Acea Pinerolese per la produzione di biometano da Forsu immette il Biometano nella rete nazionale del gas.
Continua...
Secondo un’analisi della Corte dei conti europea, l’UE non raggiungerà i valori-obiettivo che si è posta per il riciclaggio degli imballaggi di plastica per il 2025 e il 2030.
Continua...
Presentazione la sesta relazione semestrale sulle attività e i risultati raggiunti dalla commissione sulla bonifica dei siti di discarica abusivi presenti sul territorio nazionale ed in infrazione europea. Ottimi risultati raggiunti: l’Italia risparmia 38 milioni di euro dall’inizio della sanzione nel 2014, l’infrazione semestrale passa da 42.000.000,00 agli attuali 7.200.000,00.
Continua...
Il regolamento stabilisce modalità e criteri in applicazione dei quali i materiali derivanti dal trattamento di carta e cartone cessano di essere rifiuti e possono essere utilizzati per altri scopi.
Continua...
Bonfiglioli ha annunciato il lancio della nuova piattaforma EVOX e della serie di convertitori di frequenza premium AxiaVert.
Continua...
Ecodom e Remedia si fondono nel più grande Sistema italiano di Responsabilità Estesa dei Produttori: i quali avranno un unico interlocutore per la gestione dei loro rifiuti e la valorizzazione delle materie prime che li compongono.
Continua...
Dopo la presentazione della nuova generazione di AUTOSORT® all'interno della campagna Symphony of all Sorts di TOMRA Sorting Recycling, l'azienda spiega nel dettaglio i progressi ingegneristici compiuti con la tecnologia FLYING BEAM®. Philipp Knopp, Product Manager di TOMRA Recycling, descrive nel dettaglio la nuova versione dal punto di vista tecnico e del cliente.
Continua...