È stato firmato nei giorni scorsi il contratto con cui EmiliAmbiente SpA ha ceduto a Montagna 2000 SpA il complesso di impianti e manufatti che compongono il sito acquedottistico denominato 'Re dei Ruscelli': un passaggio di consegne necessario a definire in modo più funzionale il perimetro d'azione delle due società di gestione del Servizio Idrico in un territorio che si trova proprio sul confine tra i due sub-ambiti loro assegnati dall'ente di governo d’ambito ATERSIR.
Continua...
I fanghi di depurazione sono una risorsa da valorizzare per la quale serve una strategia nazionale. Uno studio di Althesys, realizzato in collaborazione con Utilitalia e FISE Assombiente, lancia la roadmap per l'industria idrica in termini di economia circolare. Marangoni: Una gestione di ampio respiro deve considerare tutte le opzioni tecnologiche per valorizzare una risorsa oggi ancora trascurata.
Continua...
I saloni di Italian Exhibition Group dedicati alla bioeconomia circolare e alle energie rinnovabili, dopo la special edition digital 2020 torneranno dal vivo nel 2021 in nuove date.
Continua...
Clima, rifiuti e acqua si collocano in cima alle priorità dei cittadini per l’impiego delle risorse del Next Generation EU (NGEU). A questi indirizzi dovrebbe puntare la selezione degli interventi eleggibili al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che manca allo stato attuale di visione strategica e della coesione necessaria a traguardare i bisogni delle future generazioni.
Continua...
Giordano Colarullo e Filippo Brandolini di Utilitalia sottolineano quanto il settore idrico e quello della gestione dei rifiuti possano essere agevolati dai fondi del Recovery Fund per favorire la realizzazione di impianti industriali e l’attuazione di riforme strutturali.
Continua...
Giunge alla quarta edizione, la pubblicazione del Bilancio Socio Ambientale di Montagna 2000 Spa, lo strumento che rivela l’impegno e le azioni intraprese dalla società per la sostenibilità ambientale e sociale.
Continua...
Presentati ai soci e approvati dall’unanimità dei presenti i risultati economici del terzo quadrimestre di Montagna 2000 Spa, la società in house che gestisce il servizio idrico integrato nelle valli del Taro e del Ceno.
Continua...
Iren perfeziona l’acquisizione della Divisione Ambiente di Unieco Società Cooperativa in Liquidazione Coatta Amministrativa.
Continua...
Al via l'edizione 2020 di Ecomondo. Un'edizione totalmente digitale con tantissimi appuntamenti e l'opportunità di incontrare molti operatori del settore.
Continua...
Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2021 scopri quali sono le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy e tanto altro ancora.
Continua...
Il DPCM del 25 ottobre vieta le fiere in presenza. IEG rimodula i due eventi interamente sulla piattaforma digitale e prolunga a due settimane l’appuntamento: nasce la digital double green week.
Continua...
I risultati economici del primo semestre 2020 confermano il trend positivo di Montagna 2000 Spa nonostante la grave emergenza sanitaria che ha colpito il Paese e che ha inevitabilmente determinato un incremento dei costi legati alla sicurezza e salute dei lavoratori e della lavoratrici della società che svolgono un lavoro essenziale per la comunità e che hanno dovuto pertanto continuare a lavorare anche durante le settimane più buie della pandemia per garantire agli utenti un servizio essenziale come quello dell’acqua potabile.
Continua...
Prende il via il progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso le acque reflue urbane (SARI, Sorveglianza Ambientale Reflue in Italia), che potrà fornire indicazioni utili sull’andamento epidemico e sull’allerta precoce di focolai nelle prossime fasi dell'emergenza.
Continua...
Nuovo progetto di economia circolare del gestore dell’acqua pubblica della Città metropolitana di Milano che ha ottenuto la prima autorizzazione in Italia per fornire alle imprese locali 2.500 tonnellate di sabbie da reimpiegare nei cantieri del territorio.
Continua...
Previste erogazioni complessive di 26 milioni di euro entro il 2020 in attuazione del Piano nazionale di interventi nel settore idrico – sezione acquedotti.
Continua...
La Commissione Ecomafie ha ascoltato il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa in merito al tema della gestione delle acque reflue in Italia e alle relative irregolarità e procedure di infrazione.
Continua...
Montagna 2000 Spa ha presentato presso il Comune di Borgo Val di Taro il progetto di rigenerazione urbana presso la ex Ceramica Borgotaro Srl dove, all’interno, è prevista la ristrutturazione di porzioni di fabbricato da adibire a nuova sede della società.
Continua...
Linee guida per semplificare il processo di posa di nuove tubature per l'acqua lungo strade di 2 mt di larghezza in una cittadina croata.
Continua...