CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali

Riciclaggio Industriale

negli articoli nel database aziende

Do you speak Camec?

  • 11 Novembre 2021

Ogni volta che un cliente deve fare una riduzione volumetrica dei materiali di scarto cerca attorno a sé una soluzione in grado di soddisfare le sue necessità. Non sempre è la soluzione standard quella in grado di risolvere le sue problematiche, anzi, molto spesso il cliente si aspetta di trovare quella innovazione tecnologica a cui aveva pensato per molto tempo, ma che non era riuscito a realizzare.

Continua...

Niederstätter: È necessario diffondere un approccio green nei cantieri e tra gli operai

  • 10 Novembre 2021

Niederstätter era presente alla fiera Ecomondo con due pale gommate Kramer. 

Continua...

Intervenire sugli impianti di separazione e selezione esistenti: il revamping di Eco-Energy

  • 8 Novembre 2021

I revamping sono progetti di modifica ed integrazione degli impianti di selezione e separazione esistenti che hanno l’obiettivo di migliorare le installazioni.

Continua...

Lunga vita a Ecomondo

  • 4 Novembre 2021

Terminata un’edizione ricca e frizzante della più importante fiera sull’economia circolare, si pensa già al prossimo appuntamento del 2022.

Continua...

Sersys Ambiente si rafforza nel biometano e nelle attività di monitoraggio e analisi ambientali

  • 2 Novembre 2021

In occasione di Ecomondo, Sersys Ambiente annuncia l’acquisizione di due impianti di biogas, che saranno poi convertiti in impianti per la produzione di biometano, e il raddoppio della capacità di monitoraggio e analisi ambientale dei propri laboratori.

Continua...

Guida alle Tecnologie per l'Ambiente 2022

  • 30 Ottobre 2021

Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2022 scopri quali sono le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy e tanto altro ancora.

Continua...

Il serramento si conferma l’applicazione in PVC più riciclata

  • 20 Ottobre 2021

Da VinyPlus a VinyPlus 2030: il riciclo, inteso sia come recupero degli sfridi di produzione che come rivalorizzazione del post-uso, è un’attività fondamentale in ottica di fattivo contributo all’economia circolare e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Continua...
Cesaro Mac Import Bauma 2025

Il nuovo impianto di GAIA per la selezione dei rifiuti

  • 19 Ottobre 2021

Un investimento da 10 milioni di euro per lavorare 50.000 tonnellate all’anno di imballaggi in plastica e metalli provenienti dalle raccolte differenziate.

Continua...

Dal MiTE investimenti per 2,6 miliardi per impianti di gestione, efficientamento e progetti di economia circolare

  • 18 Ottobre 2021

Il ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato i decreti firmati dal ministro Roberto Cingolani con i criteri di selezione per i progetti relativi a raccolta differenziata, impianti di riciclo e iniziative “flagship” per le filiere di carta e cartone, plastiche, RAEE e tessili.

Continua...

Le novità di Forrec a Ecomondo 2021

  • 18 Ottobre 2021

Forrec esporrà alla fiera Ecomondo di Rimini nel padiglione A1 e presenterà 3 macchine: il TX1600 trituratore di recente fabbricazione, l’FR5000 multi-laceratore già presente da tempo nella gamma, ma migliorato e perfezionato di recente e un grande classico, il TQ1800 trituratore quadri-albero impiegato nel trattamento di materiale rigido che richiede una pezzatura in uscita uniforme.

Continua...

Inaugurato l’impianto rifiuti di Brissogne

  • 15 Ottobre 2021

Il nuovo impianto rifiuti di Enval consentirà la chiusura del ciclo dei rifiuti all’interno del territorio della Regione Valle d’Aosta.

Continua...

Pubblicati i decreti firmati dal ministro Roberto Cingolani

  • 1 Ottobre 2021

Il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato i decreti con i criteri di selezione dei progetti relativi agli investimenti per le infrastrutture a supporto della raccolta differenziata e per gli impianti di riciclo.

Continua...

A Rimini la circular economy e le rinnovabili si preparano a modificare il paradigma dell’economia reale

  • 29 Settembre 2021

Tra i temi di Ecomondo 2021: tecnologie, innovazione, start-up, istituzioni europee e governative, internazionalizzazione, la 10ª edizione degli Stati Generali della Green Economy, le frontiere della mobilità sostenibile a Key Energy.

Continua...

Dal Mite un miliardo e mezzo per la raccolta differenziata e il riciclo

  • 27 Settembre 2021

Il 60% degli investimenti sugli impianti di riciclo andrà al Centro-Sud. Una particolare attenzione verrà dedicata alla frazione organica che oggi costituisce il 30% circa di tutta la produzione di rifiuti e che dovrà essere valorizzata per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di riciclo e di decarbonizzazione.

Continua...

TOMRA inaugura in Italia il nuovo Test Center per la selezione dei flakes

  • 24 Settembre 2021

TOMRA Recycling ha inaugurato a Parma il nuovo Test Center per la selezione dei flakes, dove l’azienda, in costante espansione dei servizi offerti, svilupperà nuove applicazioni e soluzioni per la selezione dei flakes di PO e PET.

Continua...

E’ progettato da Stadler l’impianto di selezione di Citta’ del Messico, il piu’ grande dell'America Latina

  • 24 Settembre 2021

Città del Messico possiede l'impianto di selezione rifiuti più grande e moderno dell'America Latina.

Continua...

Pollutec 2021, meno di un mese all'avvio

  • 21 Settembre 2021

Gli organizzatori di Pollutec, il salone leader delle soluzioni ambientali ed energetiche organizzato da RX France (ex Reed Expositions France) sono soddisfatti della tendenza positiva delle iscrizioni dei visitatori, sia a livello nazionale che internazionale, con una forte predominanza per la partecipazione fisica, gettando le basi per un’edizione 2021 promettente.

Continua...

Rifiuti speciali: Italia prima in Europa per riciclo, ma servono impianti

  • 14 Settembre 2021

L’Italia si conferma eccellenza nel riciclo dei rifiuti speciali a livello europeo. Se ne producono ancora troppi rispetto agli altri Paesi e le criticità dovute alla mancanza di un adeguato sistema impiantistico limitano le potenzialità di sviluppo circolare.

Continua...