Garc Ambiente organizza un interessante convegno di approfondimento sui rifiuti tessili e la responsabilità estesa del produttore.
Continua...Nel corso di una presentazione alla stampa organizzata da Sima, Alessandro Mandelli CEO della società dealer del costruttore austriaco Lindner, ha presentato il nuovo trituratore elettrico semimobile Urraco 5000.
Continua...Dal 14 febbraio 2024 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha posto in consultazione, nella Sezione 'Bandi e Avvisi' il nuovo Schema di regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuti di membrane bituminose ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2 del Codice dell’Ambiente (cd. End of Waste Membrane bituminose).
Continua...La formula Panizzolo per affrontare il cambiamento: innovazione, ricerca e formazione.
Continua...Il concessionario WR57 di Hitachi Construction Machinery (Europe) tra le prime 500 aziende italiane con la maggiore crescita di fatturato nel 2024.
Continua...Urbaser, leader mondiale nelle soluzioni ambientali, ha annunciato oggi un investimento nella tecnologia di selezione automatizzata grazie ad un robot per la raccolta dei rifiuti dotato di intelligenza artificiale. La tecnologia, che sarà installata ad Algimia, Valencia entro il primo semestre del 2024, è fornita dal produttore britannico Recycleye.
Continua...La produzione crescente di rifiuti industriali non pericolosi, derivanti da attività industriali e commerciali, rappresenta una sfida significativa a livello globale. Questi rifiuti includono scarti di produzione, materiali da costruzione e demolizione, e rifiuti da imballaggio.
Continua...Con due nuovi trituratori di Vecoplan, nel trattamento di complessi rifiuti post consumer General Industries Deutschland (GID) è in grado di lavorare un ampio ventaglio di materiali e di alimentare gli estrusori in modo continuo.
Continua...Il più grande costruttore mondiale di impianti di riciclaggio sceglie Greyparrot, leader IA - analisi dei rifiuti, per rendere più efficienti migliaia di centri di selezione e recupero, in risposta alla crescente crisi dei rifiuti.
Continua...CAMEC propone a tutti gli enti specializzati nel riciclaggio della carta un impianto dedicato specificamente al trattamento del pulper, studiato per permettere di separare la sua frazione ferrosa da quella non ferrosa. Grazie a questa soluzione che prevede l’uso di una tecnologia di separazione brevettata, si riesce a valorizzare le frazioni ottenute a tal punto da rendere l’investimento per l’impianto recuperabile in tempi estremamente ridotti.
Continua...STADLER e Krones chiudono il ciclo dell’economia circolare della plastica al Polymer Center di Las Vegas, il primo del suo genere in Nord America.
Continua...Frutto dell’esperienza di Gruppo CAP, la nuova realtà opera nei settori del trattamento dei reflui fognari, della valorizzazione dei rifiuti e della produzione di energia green. Per il 2024 si prevedono ricavi per 77 milioni di euro.
Continua...Hitachi Construction Machinery presenta i nuovi modelli di escavatori ZX95US-7 e ZX95USB-7 conformi allo Stage-V. Le loro caratteristiche migliorate di comfort e sicurezza consentono agli operatori di stare comodi in cabina mentre lavorano in modo produttivo.
Continua...Il riciclaggio della plastica in Europa è un settore in rapida crescita che fattura 10,4 miliardi di euro e ha una capacità di riciclaggio di 12,5 milioni di tonnellate (dati 2022) in circa 850 impianti di riciclaggio con oltre 30.000 dipendenti.
Continua...Le esportazioni di rifiuti dall’Europa registrano un lieve calo. La principale destinazione è la Turchia. I rifiuti maggiormente esportati sono i metalli ferrosi (ferro e acciaio).
Continua...Da questa operazione si stima, a regime, un contributo alla crescita del margine operativo lordo consolidato del Gruppo Hera per circa 6 milioni di euro.
Continua...L’azienda italiana Gerotto, fra i pionieri dei robot no man entry a livello mondiale, ha iniziato il processo che porterà – entro il primo semestre 2024 – alla conformità UL, valida negli Stati Uniti alla certificazione internazionale IECEx dei propri sistemi robotici per la pulizia di cisterne all’interno di raffinerie.
Continua...L'obiettivo della partnership consiste nello sviluppo di nuovi processi per la produzione di massa nera, prodotta attraverso un processo di trattamento meccanico delle batterie a fine vita e degli scarti di produzione delle batterie stesse.
Continua...