Il rapporto 2017 di Legambiente conferma le annose differenze tra i sistemi di gestione dei rifiuti urbani operativi nel Nord Italia e quelli del Centro-Sud.
Continua...
Vuoi non trovare un argomento di interesse?
Continua...Ferrara Fiere porta le aziende di RemTech Expo a collaborare con il sistema industriale cinese attraverso un protocollo siglato con il Governo cinese.
Continua...
Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto insieme per contrastare l'inquinamento atmosferico nel bacino padano.
Continua...
Dai rifiuti alla qualità dell’aria e delle acque, dalla transizione energetica alla mobilità sostenibile, sono otto i macro obiettivi individuati dalla Carta di Bologna per l’Ambiente da inserire nelle agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile.
Continua...
Disponibili le FAQ del Ministero dello Sviluppo Economico sull'Iper e super ammortamento.
Continua...
La Volkswagen punta a dimezzare l’impatto ambientale della produzione entro il 2025.
Continua...
Quali novità ad un anno dal Decreto del Ministero dell'Ambiente 173/2016?
Continua...
Oleo Sponge è un tessuto che assorbe oli e idrocarburi dispersi nell’acqua.
Continua...
Stime mostrano che nell'UE si producono 88 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari ogni anno, equivalenti a circa 173 kg a persona.
Continua...
Una startup innovativa ha sviluppato un impianto mobile per rendere sicuri i rifiuti contenenti amianto.
Continua...
Per l'abbattimento delle polveri durante i lavori è stato utilizzato un cannone Generac.
Continua...
Inaugurato lo scorso anno, Ambiente Spa gestisce un impianto all'avanguardia e innovativo che lo decreta come la piattaforma ecologica più grande d'Europa.
Continua...
Nel 2018 i visitatori e gli espositori di Ifat avranno più spazio a disposizione perchè la fiera di Monaco di Baviera sta costruendo nuovi padiglioni.
Continua...Difendere il suolo dalla cementificazione selvaggia, dall’inquinamento e dagli interessi speculativi deve essere una priorità per garantire al nostro continente sicurezza alimentare, conservazione della biodiversità e regolazione dei cambiamenti climatici.
Continua...
Le prospettive della Low Carbony Economy e il contributo che l’innovazione tecnologica può portare alla decarbonizzazione dell’economia. Se ne è parlato all'OMC di Ravenna.
Continua...
Il Bacino Padano è caratterizzato da diffusi e annosi problemi di rispetto dei valori limite dei principali inquinanti atmosferici, a causa dell’elevata concentrazione di attività umane e quindi di sorgenti emissive, oltre che per la sua morfologia di bacino essenzialmente “chiuso” su tre lati dai rilievi alpini e appenninici e aperto solo verso il Mar Adriatico.
Continua...
Il Seabin è un cestino della spazzatura che viene posto in acqua nei porticcioli, sui moli, negli yacht club e nei porti commerciali per raccogliere i rifiuti galleggianti.
Continua...