CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Ecomondo 2025

Inquinamento

negli articoli nel database aziende

Il 95% dei rifiuti marini è plastica

  • 4 Ottobre 2017

I rifiuti di origine plastica costituiscono il 95% dei rifiuti inquinanti le coste e i fondali oceanici. 

Continua...

Energia e clima: scenari e tecnologie per decarbonizzare l'economia italiana

  • 4 Ottobre 2017

Pianificare le politiche sul clima e l'energia, valutandone il potenziale impatto sul sistema energetico, ambientale ed economico.

Continua...

Pfas, il Ministero della Salute bacchetta il Veneto

  • 25 Settembre 2017

"Non sono i limiti che vengono posti in discussione ma la realizzazione di un piano complessivo di sicurezza, in base all’analisi di rischio del quale vengono poi fissati i limiti".

Continua...

Remtech, buoni risultati per l'edizione 2017

  • 23 Settembre 2017

Si è appena concluso Remtech Expo 2017 l’unico evento permanente in Europa dedicato ai temi delle bonifiche dei siti contaminati e della protezione del territorio dai rischi naturali e ambientali che si è tenuto presso Ferrara Fiere.

Continua...

Pfas, il Veneto chiede limiti nazionali

  • 21 Settembre 2017

La Regione Veneto chiede di fissare un limite nazionale di performance per la presenza di sostanze perfluoro alchiliche nella acque.

Continua...

La gara in montagna che non produce rifiuti

  • 21 Settembre 2017

Tor des Geants ® e Tot Dret 2017, raccolta differenziata da record: 86%! Grande successo anche per il progetto anti-abbandoni sperimentato al Tot Tret e per le iniziative di sostenibilità ambientale che hanno accompagnato l’endurance trail. 

Continua...

Jaguar Land Rover, nuovi progetti di recupero e riciclo

  • 20 Settembre 2017

Due progetti avviati dal costruttore automobilistico mettono in primo piano l'impegno per l'ambiente con il recupero dell'alluminio e del poliuretano.

Continua...
Ecostar Ecomondo 2025

Cambiamento climatico: nuove regole su gestione foreste e assorbimento di CO2

  • 14 Settembre 2017

Fino al 2030, la capacità di assorbimento delle foreste deve compensare le emissioni prodotte. Dal 2030, l'assorbimento di CO2 dovrebbe essere maggiore rispetto alle emissioni prodotte.

 

Continua...

Un altro impianto rifiuti va a fuoco

  • 7 Settembre 2017

Negli ultimi due anni sarebbero più di 250 gli incendi in Italia in discariche e impianti di gestione dei rifiuti.

Continua...

Biocombustibili di seconda generazione per le auto del futuro

  • 6 Settembre 2017

Grazie al progetto FLEDGED, si studia come trasformare le biomasse e utilizzarle come combustibili.

Continua...

Il giro del mondo in 80…applicazioni!

  • 29 Agosto 2017

Ricomincia il tour MB Crusher nelle più importanti manifestazioni fieristiche in tutto il mondo.

Continua...

Membrane per filtrare la CO2

  • 21 Agosto 2017

I ricercatori del Cnr hanno sviluppato membrane ultrapermeabili contro i gas serra.

Continua...

Ministero dell'Ambiente e Remtech hanno sottoscritto un accordo di cooperazione permanente

  • 26 Luglio 2017

La prossima edizione di Remtech vedrà una forte presenza del Ministero dell'Ambiente.

Continua...

MB Crusher, quando economia fa rima con ecologia

  • 18 Luglio 2017

Una benna frantoio e una vagliante al lavoro in un’isola caraibica.

Continua...

Raee: risultati sufficienti ma con necessari margini di miglioramento

  • 12 Luglio 2017

Presentato il secondo rapporto sulla Gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) nel 2016.

Continua...

Il nuovo impianto per la produzione di biometano di Reggio Emilia

  • 7 Luglio 2017

Un impianto di digestione anaerobica della frazione organica con successiva raffinazione del biogas in biometano che pone Reggio Emilia all'avanguardia in tema di ricerca e innovazione riguardo a energie rinnovabili, mobilità e trasferimento tecnologico, attuando principi di economia circolare in un'ottica di rispetto dell'ambiente e di valorizzazione completa delle risorse.

Continua...

Mobilità urbana in tutto il mondo

  • 6 Luglio 2017

Entro il 2050, almeno il 70% della popolazione mondiale vivrà in città. Negli Stati uniti ci sono più automobili immatricolate rispetto alle persone con patente di guida. A Shanghai le targhe sono spesso vendute all'asta al migliore offerente. Qual è il futuro della mobilità urbana nel mondo? Nel frattempo Volvo annuncia che ogni auto lanciata dal 2019 avrà un motore elettrico.

Continua...

Ogni giorno oltre 70 reati contro l'ambiente

  • 4 Luglio 2017

Legambiente racconta la criminalità ambientale in Italia con il Rapporto Ecomafia 2017.

Continua...