Senza programmazione, riuso e riciclo possono generare maggiori emissioni. La Libera Università di Bolzano analizza 1.599 imprese in tutto il mondo: solo il redesign dei prodotti è associato a minori emissioni, mentre riuso e riciclo possono comportare emissioni di filiera più alte.
Continua...Nel 2024 il sistema CONAI ha prodotto 3,8 miliardi di euro di valore economico, contribuendo per 2 miliardi di euro al PIL nazionale e sostenendo oltre 24 mila posti di lavoro lungo l’intera filiera del riciclo.
Continua...Martin Mairhofer racconta la nascita e l'evoluzione di Ecotec Solution azienda altoatesina specializzata nel settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti in tutta Italia, grazie alla partneship strategica con importanti marchi del recycling come Untha, Pronar, Binder+Co e Lindemann Metal Recycling Solution.
Continua...
Secondo la Global Recycling Foundation, la gestione dei rifiuti non è soltanto una sfida ambientale: è, prima di tutto, una questione di potere. Lo ha ribadito Ranjit Baxi, fondatore della Fondazione e promotore del Global Recycling Day, intervenendo all’apertura della COP30 in Brasile. Baxi descrive i rifiuti come una vera e propria “valuta preziosa”, destinata a superare il valore di petrolio e terreni, perché stiamo dissipando risorse critiche come rame, litio, nichel e alluminio, da cui dipendono sempre più le economie moderne.
Continua...
A Saint-Étienne, in Francia, TRIMETAL si è affermata come innovatore di riferimento nel riciclo dei metalli. Con l’installazione del nuovissimo TOMRA FINDER® COLOR, l’azienda è una delle prime a testare questa tecnologia di selezione ottica di nuova generazione in condizioni reali. Il risultato: purezza record dell’acciaio inox, eliminazione della selezione manuale e possibilità di trattare altri materiali come rame, ottone e schede a circuiti stampati.
Continua...Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120mila tonnellate, segnando un ritorno ai livelli pre-Superbonus e pre-Covid.
Continua...
In Italia meno cave autorizzate (3.378, -20,7% rispetto al 2021) ma più prelievi di sabbia e ghiaia: 34,6 i milioni di metri cubi annuali (+18,5%). Legambiente: è inaccettabile che un settore con forti impatti ambientali ed economici sia ancora regolato da un decreto del 1927.
Continua...Superati i 1.700 espositori, il 18% dei quali provenienti dall’estero. Annunciate le date di Ecomondo 2026.
Continua...
Dulevo International, uno dei principali produttori di spazzatrici a livello mondiale, oggi parte del Gruppo Fayat, inaugura a Ecomondo 2025 l’anno celebrativo dedicato ai suoi 50 anni di attività. Un traguardo che racconta un percorso di innovazione tecnologica, qualità e responsabilità ambientale, costruito grazie a una rete globale di persone che, dal 1976, rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo.
Continua...
ValcopIA, aperto lo scorso luglio, è il più recente impianto francese di recupero materiali e stabilisce gli standard per i centri di selezione in Francia. ValcopIA è un progetto guidato da Decoset, un'associazione intercomunale dell’Alta Garonna, e affidato al consorzio Paprec - GCC Occitanie - SWA - Aktid nell'ambito di un contratto di prestazione globale. Pellenc ST, uno dei principali attori del settore della selezione ottica in Francia e a livello internazionale, apporta un contributo significativo all'alta prestazione dell'impianto con la sua ultima generazione di attrezzature di selezione. In totale sono in funzione 21 macchine Mistral+ CONNECT™ per recuperare 13 frazioni di materiali riciclabili (metalli e alluminio esclusi). Ci sono inoltre 13 portali AISEE™ dotati di intelligenza artificiale, che analizzano la qualità dei flussi in tempo reale e assistono nella gestione delle prestazioni.
Continua...
Le tecnologie e i prodotti per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2026 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...
Respiro internazionale: oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore.
Continua...
Per la prima volta a Ecomondo, Padiglione A3, stand 205-104, Ecostar presenta il nuovo vaglio mobile NHEXА.
Continua...
Il Gruppo Pittini, nel suo stabilimento di Osoppo, ha accolto una novità in anteprima mondiale per la movimentazione dei materiali, la nuovissima Sennebogen 850 G Hybrid. Questa macchina, consegnata da Cesaro Mac Import, dealer ufficiale Sennebogen per l'Italia, segna un passo significativo nel carico/scarico dei materiali per la siderurgia perché è stata specificamente progettata per la movimentazione di rottami di acciaio e per operazioni portuali.
Continua...
Il futuro del fotovoltaico passa dal riciclo: la linea Horizon di CAMEC.
Continua...''È stato un primo incontro interlocutorio di coordinamento, che dimostra l’apertura del Governo, cui confidiamo seguano non soltanto altri tavoli ma azioni politiche urgenti'', così Walter Regis, presidente di Assorimap, a commento del tavolo delle Plastiche convocato oggi dal ministero dell’Ambiente e aperto dal viceministro Vannia Gava.
Continua...
L’operazione prevede l’acquisizione iniziale del 20% del capitale sociale, con opzione fino al 40% entro tre anni.
Continua...
Sono stati compiuti progressi significativi nella riduzione delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento atmosferico, ma lo stato generale dell’ambiente in Europa non è buono, soprattutto per quanto riguarda la natura, che continua a subire degrado, sfruttamento eccessivo e perdita di biodiversità. Anche gli effetti dell’accelerazione dei cambiamenti climatici sono una problematica urgente, secondo il più completo rapporto sullo stato dell’ambiente, pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Le prospettive per la maggior parte delle tendenze ambientali sono preoccupanti e comportano gravi rischi per la prosperità economica, la sicurezza e la qualità della vita in Europa.
Continua...