CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Ecomondo 2025

Gestione rifiuti

negli articoli nel database aziende

Cesaro Mac Import porta l'innovazione mondiale al Gruppo Pittini

  • 13 Ottobre 2025

Il Gruppo Pittini, nel suo stabilimento di Osoppo, ha accolto una novità in anteprima mondiale per la movimentazione dei materiali, la nuovissima Sennebogen 850 G Hybrid. Questa macchina, consegnata da Cesaro Mac Import, dealer ufficiale Sennebogen per l'Italia, segna un passo significativo nel carico/scarico dei materiali per la siderurgia perché è stata specificamente progettata per la movimentazione di rottami di acciaio e per operazioni portuali.

Continua...

Impianto riciclaggio pannelli fotovoltaici di CAMEC

  • 13 Ottobre 2025

Il futuro del fotovoltaico passa dal riciclo: la linea Horizon di CAMEC.

Continua...

Tavolo plastiche, Assorimap: crisi condivisa da tutta filiera del riciclo

  • 8 Ottobre 2025

''È stato un primo incontro interlocutorio di coordinamento, che dimostra l’apertura del Governo, cui confidiamo seguano non soltanto altri tavoli ma azioni politiche urgenti'', così Walter Regis, presidente di Assorimap, a commento del tavolo delle Plastiche convocato oggi dal ministero dell’Ambiente e aperto dal viceministro Vannia Gava.

Continua...

Gruppo CAP acquisisce il 20% di Aemme Linea Ambiente (ALA)

  • 6 Ottobre 2025

L’operazione prevede l’acquisizione iniziale del 20% del capitale sociale, con opzione fino al 40% entro tre anni.

Continua...

Lo stato dell’ambiente in Europa non è buono

  • 30 Settembre 2025

Sono stati compiuti progressi significativi nella riduzione delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento atmosferico, ma lo stato generale dell’ambiente in Europa non è buono, soprattutto per quanto riguarda la natura, che continua a subire degrado, sfruttamento eccessivo e perdita di biodiversità. Anche gli effetti dell’accelerazione dei cambiamenti climatici sono una problematica urgente, secondo il più completo rapporto sullo stato dell’ambiente, pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Le prospettive per la maggior parte delle tendenze ambientali sono preoccupanti e comportano gravi rischi per la prosperità economica, la sicurezza e la qualità della vita in Europa.

Continua...

Sardinia 2025, il progamma

  • 29 Settembre 2025

A ottobre i massimi esperti mondiali si riuniranno al Sardinia Symposium, per parlare di ambiente, gestione dei rifiuti, recupero di risorse e discarica sostenibile.

Continua...

Inventhor 6.2 con sistema DoppBasket: la nuova frontiera della versatilità

  • 29 Settembre 2025

Disponibile in tre varianti, il sistema DoppBasket per i trituratori Doppstadt può essere facilmente integrato anche su macchine già in uso.

Continua...
Ecostar Ecomondo 2025

Ecomondo 2025: i convegni da non perdere

  • 25 Settembre 2025

Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini, l’evento di riferimento per l’economia circolare in Europa e nel Mediterraneo. Programma convegnistico di alto livello: più di 100 appuntamenti che favoriscono il dibattito tra imprese, istituzioni e mondo accademico sulla transizione ecologica.

Continua...

Un grande passo avanti per la pulizia dell'HDPE

  • 24 Settembre 2025

Grazie alle soluzioni di smistamento basate sull'intelligenza artificiale.

Continua...

Riciclo e recupero degli imballaggi in alluminio

  • 22 Settembre 2025

L’Italia supera ampiamente gli obiettivi UE al 2025 sul riciclo dell’alluminio: 68,2% di tasso di riciclo e oltre 442 mila tonnellate di CO₂ risparmiate nel 2024.

Continua...

La visione di Julia

  • 15 Settembre 2025

Intervista a Julia Stadler, Co – Ceo di Stadler, con il padre Willi. Insieme guidano il cambiamento con soluzioni digitali e sostenibili.

Continua...

Nuove norme UE su rifiuti tessili, alimentari e veicoli fuori uso: il Parlamento approva, ma le associazioni criticano le lacune

  • 10 Settembre 2025

Il Parlamento europeo vota due leggi fondamentali: una per affrontare il problema degli sprechi alimentari e tessili e un'altra per ridurre l'impatto ambientale dei veicoli, dalla progettazione allo smaltimento. Secondo le Associazioni le norme mancano di ambizione e sono insufficienti.

Continua...

STADLER e Pellenc ST firmano per Iren un impianto high-performance per la selezione di carta e cartone a Collegno

  • 9 Settembre 2025

Il nuovo impianto è il primo in Italia in grado di separare sei diverse tipologie di carta e cartone. Progettato per garantire flessibilità, elevata capacità e precisione, unisce l’esperienza ingegneristica di STADLER Anlagenbau GmbH e la più recente tecnologia di selezione ottica basata su intelligenza artificiale di Pellenc ST, rispondendo agli ambiziosi obiettivi di sostenibilità e operatività della multiutility Iren SpA.

Continua...

Invitalia aggiudica la gara per la progettazione dei termovalorizzatori in Sicilia

  • 9 Settembre 2025

Invitalia ha proceduto all’aggiudicazione della gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori di Palermo e Catania.

Continua...

Accordo Versalis - Veritas per promuovere il riciclo avanzato delle plastiche

  • 4 Settembre 2025

Versalis e Veritas sottoscrivono un accordo di collaborazione per individuare lo sviluppo di iniziative congiunte per la valorizzazione delle plastiche post-consumo e post-industriali.

Continua...

L’utilizzo dei pneumatici fuori uso nei binari ferroviari

  • 1 Settembre 2025

Pneumatici riciclati per ammortizzare i binari, una ricerca australiana dimostra l’efficacia nella riduzione dei danni e nella manutenzione.

Continua...

Un'ondata di chiusure di impianti di riciclaggio della plastica colpisce l'Europa

  • 29 Agosto 2025

L'industria europea del riciclo della plastica è sull'orlo del collasso. 

Continua...

Umbria, la Regione punta sull’idrogeno per superare discariche e inceneritori

  • 22 Agosto 2025

La Regione Umbria sceglie il Waste-to-Hydrogen: dai rifiuti idrogeno pulito, gas industriali e materiali per l’edilizia.

Continua...