''È stato un primo incontro interlocutorio di coordinamento, che dimostra l’apertura del Governo, cui confidiamo seguano non soltanto altri tavoli ma azioni politiche urgenti'', così Walter Regis, presidente di Assorimap, a commento del tavolo delle Plastiche convocato oggi dal ministero dell’Ambiente e aperto dal viceministro Vannia Gava.
Continua...Sono stati compiuti progressi significativi nella riduzione delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento atmosferico, ma lo stato generale dell’ambiente in Europa non è buono, soprattutto per quanto riguarda la natura, che continua a subire degrado, sfruttamento eccessivo e perdita di biodiversità. Anche gli effetti dell’accelerazione dei cambiamenti climatici sono una problematica urgente, secondo il più completo rapporto sullo stato dell’ambiente, pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Le prospettive per la maggior parte delle tendenze ambientali sono preoccupanti e comportano gravi rischi per la prosperità economica, la sicurezza e la qualità della vita in Europa.
Continua...A ottobre i massimi esperti mondiali si riuniranno al Sardinia Symposium, per parlare di ambiente, gestione dei rifiuti, recupero di risorse e discarica sostenibile.
Continua...Disponibile in tre varianti, il sistema DoppBasket per i trituratori Doppstadt può essere facilmente integrato anche su macchine già in uso.
Continua...Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini, l’evento di riferimento per l’economia circolare in Europa e nel Mediterraneo. Programma convegnistico di alto livello: più di 100 appuntamenti che favoriscono il dibattito tra imprese, istituzioni e mondo accademico sulla transizione ecologica.
Continua...Kraken è la nuova serie di pre-trituratori industriali pensati per la riduzione volumetrica dei rottami più complessi. Ne abbiamo parlato con Mauro Panizzolo, titolare e Sales Manager di Panizzolo Recycling Systems.
Continua...La filiera nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche che conta complessivamente oltre 350 imprese, impiega più di 10mila addetti e dispone di una capacità installata di riciclo pari a 1 milione 800mila tonnellate, rischia il collasso.
Continua...Intervista a Julia Stadler, Co – Ceo di Stadler, con il padre Willi. Insieme guidano il cambiamento con soluzioni digitali e sostenibili.
Continua...Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla gestione dei rifiuti, torna a Bologna con la sua 5ª edizione.
Continua...Il Parlamento europeo vota due leggi fondamentali: una per affrontare il problema degli sprechi alimentari e tessili e un'altra per ridurre l'impatto ambientale dei veicoli, dalla progettazione allo smaltimento. Secondo le Associazioni le norme mancano di ambizione e sono insufficienti.
Continua...Il nuovo impianto è il primo in Italia in grado di separare sei diverse tipologie di carta e cartone. Progettato per garantire flessibilità, elevata capacità e precisione, unisce l’esperienza ingegneristica di STADLER Anlagenbau GmbH e la più recente tecnologia di selezione ottica basata su intelligenza artificiale di Pellenc ST, rispondendo agli ambiziosi obiettivi di sostenibilità e operatività della multiutility Iren SpA.
Continua...Invitalia ha proceduto all’aggiudicazione della gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori di Palermo e Catania.
Continua...Ecomondo 2025 sta arrivando: oltre 1.700 espositori da tutto il mondo. Ritorna anche SAL.VE, salone biennale dei veicoli per l’ecologia. Riserva subito il tuo biglietto gratuito.
Continua...Iniziate le operazioni preliminari del cantiere per la realizzazione del biodigestore AMA di Casal Selce a Roma.
Continua...A partire dal prossimo 30 settembre, dalle ore 9 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione per l’edizione del bando ‘Ri.Circo.Lo’ dedicato alle imprese dei settori costruzioni, demolizioni e bonifiche, per il quale Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro. Le candidature si chiuderanno invece il 7 novembre 2025. Obiettivo dell’iniziativa è favorire l’adozione di modelli produttivi in linea con i principi dell’economia circolare.
Continua...La Regione Umbria sceglie il Waste-to-Hydrogen: dai rifiuti idrogeno pulito, gas industriali e materiali per l’edilizia.
Continua...Tre modelli di nuovi trituratori industriali per un’ampia gamma di materiali da trattare sono già disponibili da Cesaro Mac Import, dealer italiano Doppstadt.
Continua...Progettato per trattare 50 tonnellate di rifiuti all’ora, il nuovo impianto è dotato di linee di selezione completamente automatizzate in grado di recuperare rifiuti organici dai rifiuti domestici, oltre a plastica e metalli accidentalmente mescolati al materiale residuo in ingresso. In questo modo si riduce il volume di materiali destinati all’incenerimento per la produzione di energia e acqua calda, con una conseguente diminuzione delle emissioni di CO₂.
Continua...