La dodicesima edizione dello studio sullo stato dell’arte del settore rifiuti rivela un aumento del valore della produzione a 15,7 miliardi (+5%). Marangoni: le aziende investono e migliorano le performance ma le filiere del riciclo di alcuni materiali sono in difficoltà.
Continua...
Gerotto ha siglato un accordo di distribuzione esclusiva per l’Italia per la vendita di Robot Magnetici per la pulizia delle pareti verticali di cisterne, navi e manufatti in metallo. Grazie a questa partnership, l’azienda italiana completa la già ampia gamma di soluzioni robotiche per le bonifiche all’interno di spazi confinati e a rischio esplosione.
Continua...
Senza programmazione, riuso e riciclo possono generare maggiori emissioni. La Libera Università di Bolzano analizza 1.599 imprese in tutto il mondo: solo il redesign dei prodotti è associato a minori emissioni, mentre riuso e riciclo possono comportare emissioni di filiera più alte.
Continua...Nel 2024 il sistema CONAI ha prodotto 3,8 miliardi di euro di valore economico, contribuendo per 2 miliardi di euro al PIL nazionale e sostenendo oltre 24 mila posti di lavoro lungo l’intera filiera del riciclo.
Continua...
ADA ha partecipato alla stesura del documento inviato dall’Associazione europea dei demolitori alla Commissione Europea, chiarendo quali costi debbano essere coperti dai produttori nel rispetto degli obblighi di trattamento.
Continua...
Intervento tecnico e formazione dedicata su una pala gommata Hitachi.
Continua...Martin Mairhofer racconta la nascita e l'evoluzione di Ecotec Solution azienda altoatesina specializzata nel settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti in tutta Italia, grazie alla partneship strategica con importanti marchi del recycling come Untha, Pronar, Binder+Co e Lindemann Metal Recycling Solution.
Continua...
Nel 2024, il 12,2% dei materiali utilizzati nell'UE proveniva da materiali riciclati.
Continua...In occasione dell’edizione 2025 di Ecomondo, BusiGroup ha presentato BS5, la nuova spazzatrice idrostatica da 5 m³ realizzata da BSA, azienda del Gruppo specializzata nelle soluzioni per la pulizia urbana. Si tratta della prima spazzatrice idrostatica progettata e sviluppata interamente all’interno del Gruppo, un passo che segna l’avvio di una nuova generazione di macchine orientate a innovazione, efficienza e sostenibilità.
Continua...
Apre il 1° dicembre 2025 lo sportello per la presentazione delle istanze.
Continua...Tutto il mondo è Paese si dice, ma c’è una cosa non cambia mai: ogni strada, per durare, ha bisogno di una base solida, compatta e stabile.
Continua...
Secondo la Global Recycling Foundation, la gestione dei rifiuti non è soltanto una sfida ambientale: è, prima di tutto, una questione di potere. Lo ha ribadito Ranjit Baxi, fondatore della Fondazione e promotore del Global Recycling Day, intervenendo all’apertura della COP30 in Brasile. Baxi descrive i rifiuti come una vera e propria “valuta preziosa”, destinata a superare il valore di petrolio e terreni, perché stiamo dissipando risorse critiche come rame, litio, nichel e alluminio, da cui dipendono sempre più le economie moderne.
Continua...
Un sistema unico nel Paese capace di produrre calore e freddo da fonte rinnovabile, valorizzando il biogas generato dal trattamento dei fanghi. Un passo concreto che avvicina Gruppo CAP agli obiettivi di neutralità energetica e a un modello di economia circolare che unisce acqua, energia e recupero materia.
Continua...
A Saint-Étienne, in Francia, TRIMETAL si è affermata come innovatore di riferimento nel riciclo dei metalli. Con l’installazione del nuovissimo TOMRA FINDER® COLOR, l’azienda è una delle prime a testare questa tecnologia di selezione ottica di nuova generazione in condizioni reali. Il risultato: purezza record dell’acciaio inox, eliminazione della selezione manuale e possibilità di trattare altri materiali come rame, ottone e schede a circuiti stampati.
Continua...Potenza e affidabilità in cava: lo ZX530LCH-7 Hitachi al lavoro presso la Marinelli A. Calce Inerti di Monticchio (PG).
Continua...Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120mila tonnellate, segnando un ritorno ai livelli pre-Superbonus e pre-Covid.
Continua...
L’analisi, contenuta nel white paper Althesys, si focalizza sulle emissioni nazionali nelle fasi di trasporto e distribuzione del gas, che incidono sensibilmente su quelle complessive della catena del valore. Marangoni: “Necessaria una policy a supporto degli operatori per favorire in tempi brevi l’attuazione del Regolamento UE”.
Continua...In calo nel 2024 Ebitda, utili e fatturato. Lo rileva l’analisi Bilanci d’Acciaio a cura dell’Ufficio Studi siderweb, presentata oggi e giunta alla 17^ edizione. Quest’anno si attende un’ulteriore contrazione dei risultati. Per la ripresa si guarda al 2026. Preoccupano il costo di energia, materie prime e semilavorati, insieme al ridotto valore aggiunto dei prodotti.
Continua...