CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Gerotto fra i protagonisti del 1st International Safety Workshop

Gerotto fra i protagonisti del 1st International Safety Workshop

L’azienda italiana specializzata in servizi e tecnologie per l’industrial cleaning è stata fra i relatori del primo convegno dedicato alle sfide della sicurezza organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Padova.

Il giorno scelto per l’evento – il 28 aprile – ha coinciso con la Giornata Mondiale per la Sicurezza sul Lavoro e ha portato a Padova esperti nazionali e internazionali sulle sfide - industriali, scientifiche e accademiche – che le nuove tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale pongono sul tema della sicurezza nei cantieri e negli impianti industriali.

Gerotto ha partecipato con un paper – pubblicato negli atti del convegno – che analizza gli sviluppi futuri delle tecnologie robotiche no-man entry che l’azienda ha ingegnerizzato da oltre 20 anni. Il titolo dell’intervento (“The Future of Industrial Safety: Remote-Controlled Robots in High-Risk Environments”) vuole tracciare gli scenari nei prossimi anni nell’ambito delle attività di industrial cleaning in particolare negli spazi confinati e a rischio esplosione (ATEX). L’integrazione di sensoristica avanzata nei robot e la loro implementazione all’interno di ecosistemi che contengono anche operatori con smart DPI e ambienti con sensori wireless consentirà di aumentare il livello di sicurezza degli operatori ma anche ridurre i danni collaterali a impianti.

«Questo convegno – commenta Alessandro Gerotto, AD dell’azienda – è il risultato del coraggio e della proattività della facoltà di ingegneria di Padova. È un’eccellenza italiana e internazionale che voluto aprire le porte dell’Università alle aziende e agli esperti del settore per affrontare insieme temi cruciali per il futuro del lavoro in edilizia e nell’industria. Come azienda manifatturiera e di servizi, siamo da sempre stati in prima linea per alzare l’asticella della sicurezza: le nostre soluzioni robotiche no-man entry, insieme alla cinquantennale esperienza nei cantieri, è un connubio che volentieri condividiamo con l’Università e con il mondo accademico».

 


Cesaro Mac Import Bauma 2025