CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Demolizione aeroporto di Linate

Demolizione aeroporto di Linate

L'aeroporto di Milano Linate rimarrà chiuso per tre mesi per la demolizione della pista e del corpo F a cui seguirà il rifacimento.

Sono iniziate il 27 luglio e termineranno il 27 ottobre le opere di ristrutturazione dell'aeroporto di Milano Linate.

Il 31 luglio sono iniziate le opere di demolizione del "Corpo F" dell'aerostazione di Linate, secondo importante step del rinnovamento insieme al rifacimento della pista di decollo e atterraggio.

La demolizione della pista e il rifacimento sono portate avanti dell'associazione temporanea d'imprese guidata dalla Vitali di Bergamo.

Le immagini delle demolizioni sono state pubblicate sui social dalla Sea Milano.

Oltre 100 escavatori cingolati e pale gommate CASE Construction Equipment sono al lavoro per la ristrutturazione dell'aeroporto di Milano Linate, che consentirà alla struttura di gestire un maggior numero di passeggeri nei prossimi anni.
Le macchine CASE fanno parte dell’ingente flotta della Vitali Spa, ditta appaltatrice dei lavori, specializzata in progetti infrastrutturali su larga scala quali strade, autostrade, piste aeroportuali, edifici industriali e bonifiche.
Oltre al rifacimento completo della pista lunga 2,5 km, sono state rifatte le testate e le vie di rullaggio. Nel cantiere di Linate i mezzi CASE sono in prima linea e sono circa un centinaio.
“La demolizione della vecchia pista in tempi relativamente brevi ha richiesto una potenza precisa. Gli escavatori CASE l’hanno sempre fornita, contribuendo a mantenere questo importante progetto nei tempi e nei limiti del budget", spiega Paolo Entrade, di CMO, concessionario CASE per la zona. "Inoltre, il nuovo manto d'asfalto è stato posato a 3.000 tonnellate ogni 24 ore, un compito in cui la manovrabilità degli escavatori CASE è stata perfettamente in linea con la potenza delle pale gommate".
Per rispettare le scadenze rigorose del progetto, i lavori si sono svolti in tempi ristretti e con macchine in funzione quasi 24 ore al giorno. L'affidabilità è stata essenziale, come spiega Luca Vitali, AD della Vitali Spa: "Le nostre macchine devono essere sempre disponibili, quindi siamo molto attenti a fattori come la robustezza e la facilità di manutenzione. Gli escavatori cingolati e le pale gommate CASE sono molto apprezzati non solo per le loro prestazioni, ma anche per la loro affidabilità e i bassi consumi. Per noi, poi, conta molto il giudizio degli operatori e loro sono soddisfatti anche del comfort. Che per chi lavora a bordo per ore e ore ogni giorno non è un dettaglio".
Le macchine CASE impegnate in questo importante cantiere comprendono:
• Pale gommate 821G
• Escavatori CX145D
• Escavatori CX300D
• Escavatori CX350D
• Escavatori CX370D
• Escavatori CX490D
• Un escavatore CX800B in assetto da demolizione.
Tutte le macerie risultanti dai lavori di demolizione sono state trattate, riciclate e poi utilizzate nelle fondazioni per la nuova pista. In totale, questo richiederà 63.000 metri cubi di materiale, che attualmente viene riciclato al ritmo di 3.000 metri cubi ogni 24 ore.
"Siamo tutti lieti di vedere le macchine CASE lavorare con successo in un cantiere così impegnativo", ha dichiarato Nicola D'Arpino, Vice President Sales & Marketing, CASE Construction Equipment Europe. Stanno giocando un ruolo chiave in un progetto che migliorerà notevolmente ciò che il city airport di Milano può offrire, ed è bello sentire un feedback così entusiasmante da parte degli operatori".


Cesaro Mac Import Bauma 2025