Cesaro Ecomondo 2025
CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali

Archivio news

negli articoli nel database aziende

Discariche: Europa infligge multa milionaria all'Italia

  • 2 Dicembre 2014

Oltre a una somma forfettaria di EUR 40 milioni, la Corte di Giustizia Europea infligge all’Italia, fino al momento in cui avrà dato piena esecuzione alla sentenza del 2007, una penalità di EUR 42 800 000 per ogni semestre di ritardo nell’attuazione delle misure necessarie.

Continua...

Aumentare la durata delle batterie

  • 3 Dicembre 2014

Le batterie per apparecchiature elettriche sono relativamente care e una volta esaurite, di solito anche il dispositivo stesso non ha più tanto valore. 

Continua...

Dai rifiuti recuperiamo energia per una città come Napoli: in rete oltre 5.000 GWh in un anno

  • 3 Dicembre 2014

Chiusi tutti gli impianti obsoleti: nessuno in Italia tratta più rifiuti senza recupero energetico. 

Continua...

#italiasicura, da Regioni elenco di richieste per 4.751 interventi

  • 5 Dicembre 2014

“Per la prima volta una foto chiara del dissesto e di quel che serve per metterci in sicurezza, può iniziare l’impresa della prevenzione”.

Continua...

Si rafforza l’industria della green economy

  • 5 Dicembre 2014

Presentata la ricerca “L’Italia del Riciclo 2014”. In crescita aziende e occupazione nel settore della gestione dei rifiuti. Oltre il 68% dei nostri imballaggi viene avviato a riciclo (migliorano le performance delle filiere alluminio, carta, legno, plastica e vetro). 

Continua...

Italia rischia clima "africano"

  • 10 Dicembre 2014

Il Sud Italia rischia di diventare una regione dal clima più simile a quello ‘Nord africano’, con estati ed inverni sempre più aridi e secchi e un impatto molto negativo sulla disponibilità di acqua, l’agricoltura e la salute.

Continua...

Ambiente urbano: gestione ecocompatibile e smartness

  • 10 Dicembre 2014

L'Istat fotografa la qualità dell'ambiente e dei servizi ambientali delle nostre città.

Continua...
Ecostar Ecomondo 2025

Bauma 2025 dà impulso e crea uno spirito di ottimismo

  • 18 Aprile 2025

Circa 600.000 visitatori da oltre 200 paesi e regioni. 3.601 espositori da 57 nazioni. I decisori aziendali sottolineano l'importanza di Bauma per la sostenibilità, la digitalizzazione e il progresso. Prossimo appuntamento dal 3 al 9 aprile 2028 presso la fiera di Monaco di Baviera.

Continua...

Dissesto idrogeologico, cosa si può e deve fare?

  • 10 Dicembre 2014

Incontro pubblico giovedì 11 dicembre a Parma, dalle 9.30 alle 13 al Palazzo del Governatore.

Continua...

De Bruycker-Kemp celebra 40 anni di partnership con Kobelco in Belgio

  • 10 Settembre 2025

Fin dagli inizi della partnership, De Bruycker-Kemp ha svolto un ruolo fondamentale nell'introduzione e nel supporto delle macchine edili di alta qualità Kobelco nella regione, aiutando KOBELCO a costruire una reputazione solida e affidabile tra i clienti.

Continua...

Rischi da frana: giunta regionale umbria preadotta nuove norme di prevenzione

  • 12 Dicembre 2014

Nuove norme per la prevenzione e mitigazione del rischio da frana e per gli interventi imposti da eventi imprevedibili o calamitosi.

Continua...

Alluvione a Parma: l’ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna in prima linea

  • 12 Dicembre 2014

Incontro pubblico promosso dall’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna e Collegio Nazionale dei Geologi.

Continua...

Soluzioni per l’ottimizzazione e la ristrutturazione di impianto di trattamento acque reflue

  • 15 Dicembre 2014
Continua...

Promuovere l'utilizzo degli ‘aggregati secondari’

  • 15 Dicembre 2014

Riduzione delle estrazioni in cave (le cui rinaturalizzazioni rappresentano una risorsa ambientale e non solo) ma soprattutto un futuro che passa dalla sostituzione dei materiale naturali, con i cosiddetti 'aggregati secondari' come attività umane come le macerie derivate dalla demolizione di vecchi edifici.

Continua...

Gruppo CAP chiude il 2023 con un utile di 12,5 milioni di euro

  • 27 Giugno 2024

La green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano presenta il bilancio e chiude il 2023 in linea con un trend in crescita. Aumentano l’utile netto e l’EBITDA che tocca i 110,6 milioni, grazie all’abbattimento dei costi dovuto all’adozione di soluzioni per l’efficientamento energetico, all’incremento della produzione da fonti rinnovabili e agli efficientamenti in campo acquedottistico per la riduzione delle perdite idriche.

Continua...

IPAF ANCH’IO 2024, il futuro del sollevamento aereo in italia

  • 6 Giugno 2024

Il tradizionale evento biennale italiano di IPAF si è tenuto a Bologna venerdì 31 maggio con una formula dinamica, esclusivamente dedicata ai contenuti e all'interazione palco-platea.

Continua...

Analisi del gruppo di smorzamento di protezione da sovraccarico

  • 11 Giugno 2024

La soluzione avanzata di Satrindtech salvaguarda il sistema di trasmissione dai sovraccarichi improvvisi, garantendo robustezza, efficienza e facilità di manutenzione per un funzionamento ottimale dei trituratori.

Continua...

Accordo Versalis - Veritas per promuovere il riciclo avanzato delle plastiche

  • 4 Settembre 2025

Versalis e Veritas sottoscrivono un accordo di collaborazione per individuare lo sviluppo di iniziative congiunte per la valorizzazione delle plastiche post-consumo e post-industriali.

Continua...