CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Ecomondo 2025

Archivio news

negli articoli nel database aziende

Accordo pilota per il recupero ambientale delle discariche abusive

  • 14 Settembre 2020

Un importante accordo in Puglia, per il pieno ritorno di discariche abusive ora bonificate nel circuito della legalità, è stato sottoscritto dai Carabinieri e il Consorzio di Bonifica.

Continua...

Pacchetto economia circolare, pubblicati i decreti su rifiuti pile e accumulatori, Raee e veicoli fuori uso

  • 14 Settembre 2020

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti legislativi relativi alle norme UE sui rifiuti e sull'economia circolare. 

Continua...

Il nuovo Ebook di TOMRA Recycling svela il potenziale delle macchine connesse

  • 14 Settembre 2020

La connettività delle macchine fornisce dati chiave di produzione e manutenzione per guidare il processo di gestione strategica.

Continua...

FLYING BEAM® di TOMRA: maggiore intensità luminosa per una selezione particolarmente accurata

  • 16 Settembre 2020

Dopo la presentazione della nuova generazione di AUTOSORT® all'interno della campagna Symphony of all Sorts di TOMRA Sorting Recycling, l'azienda spiega nel dettaglio i progressi ingegneristici compiuti con la tecnologia FLYING BEAM®. Philipp Knopp, Product Manager di TOMRA Recycling, descrive nel dettaglio la nuova versione dal punto di vista tecnico e del cliente.

Continua...

Ecodom e Remedia si fondono e nasce Erion

  • 16 Settembre 2020

Ecodom e Remedia si fondono nel più grande Sistema italiano di Responsabilità Estesa dei Produttori: i quali avranno un unico interlocutore per la gestione dei loro rifiuti e la valorizzazione delle materie prime che li compongono.

Continua...

La nuova pala gommata Hyundai HL955A al lavoro

  • 18 Settembre 2020

Per la prima volta nella storia aziendale, Christian Herbst della Herbst Tiefbau ha ordinato una fiammante pala gommata Hyundai HL955A avvalendosi unicamente di una brochure pubblicitaria e della scheda tecnica fornita dal concessionario Hyundai Fischer & Schweiger GmbH di Zusmarshausen.

Continua...

Intervista doppia in casa MB Crusher

  • 19 Settembre 2020

Abbiamo intervistato la benna vagliatrice MB-S e la selezionatrice MB-HDS di MB Crusher per capire ruoli e punti di forza del loro uso in cantiere.

Continua...
Ecostar Ecomondo 2025

Il rischio climatico in Italia

  • 22 Settembre 2020

Nessuna regione può considerarsi immune dal rischio climatico che sta già crescendo in questi anni, con particolare riferimento agli eventi estremi.

Continua...

Le ultime innovazioni Pellenc ST

  • 23 Settembre 2020

La scalabilità della macchina al centro della strategia.

Continua...

CASE in TV per contribuire a ripulire il fiume più inquinato, il Sarno

  • 24 Settembre 2020

CASE partecipa al nuovo programma di Rai 2 “La Natura che parla”, un viaggio lungo il nostro Paese alla ricerca delle criticità ambientali e dei comportamenti virtuosi per scongiurarle. Il brand di CNH Industrial, che si contraddistingue per l’attenzione continua a tecnologia, innovazione e sostenibilità, ha fatto parte di un’azione corale volta a ripulire l’arenile del fiume più inquinato d’Europa, il Sarno.

Continua...

Come saranno saranno Ecomondo e Key Energy 2020

  • 24 Settembre 2020

Presentate le edizioni 2020 delle manifestazioni dedicate allo sviluppo sostenibile, dal vivo dal 3 al 6 novembre alla fiera di Rimini. Il Presidente Italian Exhibition Group, Cagnoni: "Senza la fiducia delle imprese, sarebbe stato impossibile un risultato tanto significativo".

Continua...

Bonfiglioli: ottime performance e nuovi prodotti in arrivo

  • 24 Settembre 2020

Bonfiglioli ha annunciato il lancio della nuova piattaforma EVOX e della serie di convertitori di frequenza premium AxiaVert.

Continua...

Firmato il decreto End of Waste carta e cartone

  • 25 Settembre 2020

Il regolamento stabilisce modalità e criteri in applicazione dei quali i materiali derivanti dal trattamento di carta e cartone cessano di essere rifiuti e possono essere utilizzati per altri scopi.

Continua...

Chicco Testa confermato Presidente di FISE Assoambiente

  • 25 Settembre 2020

Chicco Testa è stato confermato alla Presidenza di FISE Assoambiente, l’Associazione che rappresenta le imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica. 

 

Continua...

Rifiuti speciali in aumento con record di recupero al 73%

  • 21 Luglio 2025

Cresce la produzione, ma nel 2023 si raggiunge un dato record nel recupero, grazie al quale il 73% (130 milioni di tonnellate) degli speciali acquista una nuova vita: di questi, oltre 80 milioni di tonnellate sono rifiuti da costruzione e demolizione che diventano prevalentemente sottofondi stradali e rilevati; 21 milioni di tonnellate di rifiuti di metalli e composti metallici (11,6% del totale gestito) vengono in prevalenza riutilizzati dalle acciaierie del Nord Italia; riciclate le sostanze organiche come carta, cartone e legno (circa il 7% del totale gestito). 

Continua...

Trasformare la CO2 in roccia, eliminandola dall'aria

  • 29 Settembre 2020

Estrarre la CO2 dall'aria e trasportarla nel sottosuolo, dove si trasforma in roccia: è questo l'obiettivo dell'innovativo impianto creato da Climeworks in Islanda, che conta di eliminare ogni anno 4.000 tonnellate di anidride carbonica dall'atmosfera. Al progetto partecipa anche Audi.

Continua...

La gestione circolare dei rifiuti, dove funziona meglio nel Nord Italia

  • 30 Settembre 2020

Esaminate 38 città di 9 regioni del settentrione per produzione di rifiuti, raccolta differenziata e riciclo. Veneto, Trentino e Lombardia hanno tassi di riciclo maggiori e hanno già raggiunto e superato l’obiettivo 2025. Indietro la Liguria. Treviso svetta per raccolta differenziata dei rifiuti con l'87%.

Continua...

Allarme Discariche: nel nuovo Decreto errori e refusi rischiano di creare disservizi

  • 1 Ottobre 2020

Appello di FISE Assoambiente al Ministero dell’Ambiente: 'Correggere immediatamente refusi ed errori nel testo del Decreto Legislativo sulle discariche, in vigore dal 29 settembre, per evitare soprattutto problemi nel conferimento dei rifiuti non pericolosi e di quelli urbani'.

Continua...