Al via il 23 e 24 maggio la 14esima edizione del convegno “InfoBIOGAS” all’insegna della mobilità sostenibile.
Continua...I vantaggi dell’integrazione tra motori sincroni a riluttanza ed azionamenti dedicati.
Continua...Passi avanti verso la gestione industriale ma il Paese resta ancora diviso tra il Nord e il Sud.
Continua...In soli 3 mesi terminato ciò che era fermo da molti anni.
Continua...Il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, diversi impianti di gestione rifiuti in tutta Italia promuoveranno visite guidate gratuite per la cittadinanza.
Continua...ENEA ha sviluppato un processo per produrre un filo da utilizzare come toner delle stampanti 3D sfruttando la plastica presente nei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), con costi inferiori rispetto ai filamenti commerciali più comunemente utilizzati e benefici ambientali conseguenti alla valorizzazione economica del rifiuto.
Continua...Il Consiglio Europeo approva nuove norme che vietano piatti, posate, cannucce, aste per palloncini e bastoncini cotonati in plastica monouso entro il 2021.
Continua...Barricalla, la discarica per rifiuti speciali pericolosi, chiude con un utile di 1,6 milioni di euro e annuncia l’installazione di un nuovo parco fotovoltaico da 1,7 megawatt. Il Presidente della società lancia l’allarme per il futuro: senza altre Barricalla dove andranno a finire i rifiuti speciali pericolosi?
Continua...Un aumento del tasso di raccolta differenziata del 10 per cento produce una riduzione di rifiuti pro-capite dall'1,5 al 2 per cento.
Continua...In occasione di questa tornata elettorale sono state stampate oltre 66 milioni schede elettorali: un ammasso di carta che, una volta svolto il suo compito, non perde la sua utilità.
Continua...In 10 mesi raccolte 14 tonnellate di rifiuti nel Mare Adriatico.
Continua...Ad Autopromotec, che si è appena conclusa, EcoTyre ha ricevuto moltissime richieste di informazione da parte di operatori e produttori italiani ed esteri sui nuovi pneumatici contenenti il 20% di gomma riciclata e devulcanizzata e derivante dal trattamento di PFU-pneumatici fuori uso raccolti.
Continua...La Regione Emilia Romagna, dichiarato lo stato di emergenza, stanzia subito 1,5 milioni di euro per le somme urgenze su argini, fiumi e frane.
Continua...La carta è un materiale di origine naturale che viene prodotto a partire da cellulose provenienti da foreste gestite in maniera sostenibile. Il tasso di circolarità di tutto il settore raggiunge il 55%, con eccellenze dell'80%.
Inaugurato a Codevigo, in provincia di Padova, un impianto all’avanguardia per il trattamento dei rifiuti provenienti da attività di bonifica e da attività di costruzione e demolizione.
Continua...La Giunta di Regione Lombardia ha approvato una delibera che stanzia, insieme a Unioncamere Lombardia, una cifra pari a 2.000.000 di euro a sostegno di progetti che promuovano il riuso e l'utilizzo di materiali riciclati e di prodotti derivanti dai cicli produttivi.
Continua...Grazie al progetto europeo Critical Raw Material Closed Loop Recovery, che vede tra i partner ENEA e Consorzio Ecodom, sono state raccolte in Europa 45 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), di cui 2 in Italia. Il progetto ha l’obiettivo di incrementare il recupero di alcune delle 27 materie prime critiche dai RAEE, sperimentando nuove tecniche e individuando nuove linee guida.
Continua...Potenziano e gestiscono “al millimetro” lavori di scavo, demolizione, profilazione.
Continua...