La proposta del senatore Cioffi di creare la Miniera Nazionale S.p.a., interamente partecipata dallo Stato, che provveda all'estrazione delle materie prime critiche dai rifiuti elettrici ed elettronici, mette in allarme associazioni e consorzi di filiera che si dicono contrari.
Continua...
Si è conclusa la principale fiera mondiale per la gestione delle acque, dei rifiuti e delle materie prime. 2.984 espositori e circa 119.000 visitatori hanno confermato la fiera come la piattaforma più importante per le tecnologie ambientali.
Continua...
Dal 30 Maggio al 3 Giugno presso la fiera di Monaco di Baviera si terrà IFAT 2022 e Pal Green Division sarà al padiglione B5, posizione 435.
Continua...
Sogliano Ambiente ha recentemente aperto una nuova sede dedicata alla raccolta e riciclaggio dei rifiuti elettrici ed elettronici non pericolosi.
Continua...
Erion propone al governo alcuni suggerimenti per affrontare l’attuale situazione economica. Italia è in ritardo nella raccolta dei RAEE, le materie prime hanno aumentato il loro valore (+ 105% per il ferro; + 74% per l’alluminio) e il conflitto ha fatto aumentare la necessità di rendersi indipendenti da alcuni Paesi esportatori di metalli rari (dalla Russia importiamo platino, cobalto, oro, platino, nichel; l’Ucraina, invece, è importante per l’ossido di litio, fondamentale per le batterie elettriche).
Continua...Risultato 100% sostenibile: la società francese ENVIE si è affidata ai macchinari FOR REC per recuperare i materiali di valore contenuti nei RAEE e creare una linea incentrata sulla sicurezza dei dipendenti.
Continua...
Alla fiera di Rimini di IEG dall’8 all’11 novembre in contemporanea a Key Energy.
Continua...
Ciascuna delle quattro divisioni del Gruppo Tomra Collection, Food, Recycling e Mining ha celebrato questo traguardo con la dichiarazione di una missione collettiva per il futuro: trasformare il modo in cui tutti noi otteniamo, utilizziamo e riutilizziamo le risorse del pianeta, per creare un mondo senza rifiuti.
Continua...
Il Centro di Coordinamento RAEE pubblica il Rapporto annuale che presenta i dati ufficiali sulla raccolta dei rifiuti elettronici domestici in Italia nel 2021. Volumi complessivi in crescita rispetto al 2020, quantitativi pro capite, risultati regionali, premi di efficienza sono parte di una cornice più ampia che comprende la lettera del presidente, Bruno Rebolini, con le proposte rivolte all’intera filiera per incrementare la raccolta e un’illustrazione del sistema RAEE e della struttura del CdC RAEE.
Continua...
Dopo l’inaugurazione del test center per la selezione di flakes del settembre scorso, la sede italiana di TOMRA Recycling ha ora un nuovo responsabile commerciale e una nuova squadra.
Continua...
Finora si sono registrati oltre 2.500 espositori provenienti da 50 paesi. Occupati tutti i padiglioni espositivi e l'area esterna.
Continua...
PMR INDUSTRY è un’azienda siciliana che si occupa del recupero di metalli nobili e metalli di base da scarti e rifiuti di diversi settori, come quello elettronico e quello riguardante i catalizzatori esausti, suddivisi in tre settori di provenienza: Automotive, Industriale, Chimico-Farmaceutico.
Continua...
Nei limiti in cui tale direttiva obbliga i produttori di pannelli fotovoltaici a finanziare i costi relativi alla gestione dei rifiuti originati da tali pannelli allorché questi ultimi sono stati immessi sul mercato in una data anteriore a quella dell'entrata in vigore della suddetta direttiva.
Continua...
Pubblicati i dati 2021 di Erion, il sistema multi-consortile per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettrici ed elettronici: gestiti oltre 288.000 tonnellate di e-waste, in diminuzione rispetto al 2020. Sono cresciuti, infatti, i flussi illegali di RAEE per via dell’aumento del valore delle materie prime (+60 % annuo per il ferro).
Continua...
Bene raccolta differenziata, in aumento nel mezzogiorno bene anche il riciclaggio, ma la plastica resta un problema ogni abitante spende circa 186 euro (+ 8,8 euro rispetto al 2019). Pubblicato il Rapporto Rifiuti Urbani Ispra edizione 2021.
Continua...
Protagonista del mondo del packaging fin dal 1928, Minini Spa è cresciuta negli anni evolvendosi al passo con le tecnologie più innovative del settore. Core business dell’azienda i suoi Big Bag, contenitori in lamelle di polipropilene usati industrialmente per il trasporto e lo stoccaggio di materiali sfusi.
Continua...
Sviluppare soluzioni tecnologiche innovative per massimizzare il recupero di materie prime da pannelli fotovoltaici a fine vita e creare una filiera industriale europea per produrne di nuovi in un'ottica di economia circolare.
Continua...
Terminata un’edizione ricca e frizzante della più importante fiera sull’economia circolare, si pensa già al prossimo appuntamento del 2022.
Continua...