Le 100 top utility italiane di acqua, ambiente e energia si consolidano: fatturano 115 miliardi, registrano ricavi complessivamente in crescita e dati in miglioramento anche nella comunicazione e nei rapporti con il territorio. Investono in digitalizzazione e in nuovi servizi, e si preparano alla transizione energetica verso le rinnovabili e l’efficienza.
Continua...Presentati i dati ANCI-CONAI sulla raccolta differenziata. Il rapporto conferma la capillarità dell’accordo Anci-Conai, basato su convenzioni per la raccolta e l’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio che interessano nel 2016 il 97,7% dei Comuni italiani (7.813) e il 99,5% della popolazione (60.314.369), con un aumento in quest’ultimo caso del 2% rispetto al 2015; inoltre, il 51% dei Comuni italiani ha almeno cinque convenzioni.
Continua...Si avvicina la scadenza del call for abstracts per il VENICE 2018 – Settimo Simposio Internazionale sull’Energia da Rifiuti e da Biomasse, che si terrà a Venezia, dal 15 al 18 Ottobre.
Continua...Riciclaggio della plastica: nuove soluzioni per la separazione e la preparazione. Aria più pulita negli stabilimenti di riciclaggio e durante la raccolta dei rifiuti.
Continua...L'accordo prevede che gli aggregati trattati siano usati per la costruzione di opere pubbliche, come strade, marciapiedi e nuovi fabbricati.
Continua...Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato di emergenza per il settore idrico in provincia di Palermo e per rifiuti urbani in tutta l'isola.
Continua...L'ultimissima tecnologia a sensori di 40 macchine selezionatrici TOMRA Sorting Recycling consente alla città di Bergamo di dare una seconda vita alle tonnellate di plastica post-consumo in arrivo dalla Lombardia.
Continua...No allo spreco di cibo, materiali ed energia. Si ispira a questo obiettivo il progetto BIOCOSÌ che punta a utilizzare le acque reflue della filiera casearia per produrre bioplastica per imballaggi e packaging per la conservazione degli alimenti - come vaschette per i formaggi o bottiglie per il latte - 100% biodegradabili e compostabili.
Continua...L’impianto sarà in grado di trattare fino a 55.000 ton di rifiuti ogni anno per una produzione totale di oltre 5 mln Sm3 di biometano.
Continua...Gli obiettivi di riciclo per gli RSU salgono al 65%, riduzione degli sprechi alimentari al 50%, discariche sempre più marginali: in anteprima le novità contenute nel pacchetto Ue su rifiuti e circular economy.
Continua...Storia di un prodotto che ha rivoluzionato il modo di lavorare in cantiere.
Continua...Al via in Sicilia nuovi impianti tecnologici per il Trattamento meccanico biologico dei rifiuti a supporto della raccolta differenziata.
Continua...REMTECH EXPO 2018 è l'unico evento internazionale permanente specializzato sulle bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare.
Continua...Il prestito è destinato a sostenere gli investimenti sulla filiera ambiente, con l’obiettivo di contribuire con progetti innovativi a incrementare ulteriormente le quote di raccolta differenziata e l’efficienza degli impianti di trattamento e recupero.
Continua...Intermat si avvicina. Vediamo quali macchine del settore recycling esporrà CASE Construction Equipment all'appuntamento di Parigi.
Continua...Si avvicina la scadenza del call for papers per il SUM 2018 – Quarto Simposio sull'Urban Mining e la Circular Economy, che si terrà a Bergamo, dal 21 al 23 Maggio.
Continua...L'ultima relazione della Commissione d'Inchiesta sui Rifiuti approfondisce il tema degli incendi negli impianti dei rifiuti e fornisce cifre preoccupanti: il 2017 è stato l'anno con il maggior numero di eventi che si riscontrano per quasi la metà nelle regioni del Nord Italia.
Continua...A Roma mancano una strategia industriale, una visione di lungo periodo e la capacità imprenditoriale e per gestire i rifiuti.
Continua...