Il 22° Rapporto annuale del consorzio Comieco fa il punto sulla raccolta differenziata di carta e cartone in Italia.
Continua...
Responsabile soprattutto il settore delle costruzioni e demolizioni.
Continua...
Non eravate alla festa dei venticinque anni di Trevi Benne? Fate un giro con noi.
Continua...
In che direzione sta andando il mercato del riciclaggio per TOMRA? Intervista a Fabrizio Radice, direttore commerciale e marketing di TOMRA Recycling.
Continua...
Presentato il secondo rapporto sulla Gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) nel 2016.
Continua...
Lo smantellamento di velivoli e imbarcazioni in campo civile e militare può rappresentare un’importante occasione di riposizionamento competitivo industriale e di rilancio dell’economia ionica in linea con i principi della “Green Economy”.
Continua...
Un impianto di digestione anaerobica della frazione organica con successiva raffinazione del biogas in biometano che pone Reggio Emilia all'avanguardia in tema di ricerca e innovazione riguardo a energie rinnovabili, mobilità e trasferimento tecnologico, attuando principi di economia circolare in un'ottica di rispetto dell'ambiente e di valorizzazione completa delle risorse.
Continua...
Il rapporto 2017 di Legambiente conferma le annose differenze tra i sistemi di gestione dei rifiuti urbani operativi nel Nord Italia e quelli del Centro-Sud.
Continua...
Vuoi non trovare un argomento di interesse?
Continua...
I principali protagonisti italiani e olandesi del settore della gestione delle risorse idriche si sono incontrati per individuare ambiti concreti per una collaborazione italo-olandese e partnership tra aziende e amministrazioni italiane e olandesi. Il 40% del mercato mondiale della gestione delle acque è in mano olandese ma l’Italia può offrire eccellenze di livello internazionale.
Continua...
Ideali per vari utilizzi, dalla demolizione aerea al taglio a terra dei rottami.
Continua...Ferrara Fiere porta le aziende di RemTech Expo a collaborare con il sistema industriale cinese attraverso un protocollo siglato con il Governo cinese.
Continua...
La filiera industriale della gestione di rifiuti invita a cogliere l’occasione della Legge europea 2017 per rispettare il monito della Commissione europea ed evitare il rischio concreto di un’ennesima procedura d’infrazione.
Continua...
Dai rifiuti alla qualità dell’aria e delle acque, dalla transizione energetica alla mobilità sostenibile, sono otto i macro obiettivi individuati dalla Carta di Bologna per l’Ambiente da inserire nelle agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile.
Continua...
Il cambio della denominazione societaria avviene in una logica di rinnovamento, per rafforzare ulteriormente l’immagine dell'Associazione.
Continua...
Riguarda circa 40mila lavoratori delle aziende private.
Continua...
Il Ministro dell’Ambiente interviene al convegno sull’economia circolare organizzato da Hera nell’ambito degli eventi collegati al G7 sull’ambiente e cita fra i casi virtuosi il territorio servito della multiutility. Con 300 milioni di euro generati perseguendo obiettivi dell’Agenda ONU al 2030, Hera presenta il proprio bilancio di sostenibilità e chiede regole condivise per accelerare la transizione verso modelli di sviluppo sempre più green.
Continua...
Un nuovo impianto tecnologico per avviare a riciclo fino a 100.000 tonnellate di rifiuti secchi non pericolosi.
Continua...