CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Ecomondo 2025

Economia Circolare

negli articoli nel database aziende

La nuova vita dell’alluminio riciclato

  • 6 Settembre 2021

In provincia di Latina, un riciclatore di rottami fornisce alla vicina fonderia l’alluminio riciclato per produrre una billetta verde, con l’85% di contenuto riciclato. Un esempio virtuoso di come dare vita a un prodotto finito di qualità, con minore consumo energetico e minore inquinamento.

Continua...

Carta e cartone, da fine agosto è in vigore il decreto end of waste

  • 1 Settembre 2021

E’ entrato definitivamente in vigore il 24 agosto 2021, il decreto 188/2020 - che disciplina a livello nazionale i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto per la carta e cartone oggetto di raccolta differenziata – superando, ma nella continuità, la disciplina delle materie prime secondarie del DM 5.2.1998.

Continua...

Al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento

  • 30 Agosto 2021

Oltre a spazzamento, raccolta e trasporto, la regolazione Arera agisce sul trattamento dei rifiuti, valorizzando recupero e riciclo e penalizzando le discariche.

Continua...

Le utilities italiane sono sempre più digitali, 'circolari' e sostenibili

  • 24 Agosto 2021

Rapporto 'Le Utilities italiane per la transizione ecologica e digitale' di Utilitalia e della Fondazione Utilitatis: investimenti annuali di 342 milioni nella digitalizzazione, di 450 milioni nella decarbonizzazione e di 280 milioni nell’economia circolare.

Continua...

Tove Andersen is the new Tomra CEO

  • 20 Agosto 2021

Tove Andersen replaces Stefan Ranstrand, who held the position for the past 12 years, and becomes the first female president and CEO of the company since it was founded in 1972.

Continua...

L'Unione Europea investe 122 milioni di € in progetti innovativi per decarbonizzare l'economia

  • 28 Luglio 2021

Fondi europei per progetti volti a introdurre sul mercato tecnologie a basse emissioni di carbonio per le industrie ad alta intensità energetica, l'idrogeno, lo stoccaggio di energia e le energie rinnovabili. Tra i progetti selezionati, alcuni sono in Italia.

Continua...

Ecomondo e Key Energy 2021: green pass per entrare in fiera

  • 22 Luglio 2021

Green Pass e Safe Travel per accedere alle manifestazioni Ecomondo e Key Energy affinché espositori e visitatori siano garantiti dal massimo livello di sicurezza possibile.

Continua...
Ecostar Ecomondo 2025

Università di Bologna e Italian Exhibition Group: nasce la Scuola di Alta formazione per la transizione ecologica

  • 14 Luglio 2021

Dall'accordo triennale siglato tra l’Organizzatore fieristico e l’Ateneo, scaturiscono un corso e importanti iniziative di formazione per le imprese e i professionisti pronti a cogliere la rivoluzione sostenibile del business, con attività di e-learning e in presenza nell’ambito di Ecomondo (26-29 ottobre, Fiera di Rimini). Coinvolte tutte le filiere industriali e l’area congressuale di IEG.

Continua...

Stadler costruira' l'impianto di selezione meccanica più grande del Brasile

  • 12 Luglio 2021

Con uno sguardo al futuro, STADLER ha recentemente firmato un accordo con Orizon Valorização de Resíduos per la costruzione del più grande impianto di selezione meccanica in Brasile. L'accordo è di particolare importanza e mira a garantire il trattamento di 500.000 tonnellate di rifiuti l'anno, in un Paese in cui il potenziale di riciclo è in crescita.

Continua...

Il nuovo ciclo di trattamento End-of-Waste in Roster Ltd

  • 12 Luglio 2021

Roster Ltd da oltre trent’anni opera in tutta Europa nel campo delle demolizioni, partecipando attivamente anche al riciclaggio dei rottami derivanti da questi lavori. Proprio in quest’ottica Rosen Terziev, proprietario e fondatore dell’azienda bulgara, ha deciso di chiudere internamente il ciclo di recupero, valorizzando al massimo i metalli e scegliendo le tecnologie Panizzolo per un trattamento End-of-Waste.

Continua...

Seval, impianto pilota per il trattamento delle pile al litio primario

  • 7 Luglio 2021

Passa dall'area industriale di Colico l'innovazione nel settore delle batterie grazie a un progetto europeo che ha per protagonista la Seval.

Continua...

Cosa possiamo ottenere dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche?

  • 2 Luglio 2021

Le innovative soluzioni FOR REC per il trattamento dei RAEE.

Continua...

Il CdM approva la riforma per il rilancio del Ministero della Transizione Ecologica

  • 18 Giugno 2021

Varato in Cdm il decreto legge che contiene le norme per rafforzare il ministero della Transizione Ecologica. Un piano da attuare in tempi stretti per consentire una piena adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per supportare le funzioni della Commissione VIA PNRR-PNIEC, nonché per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione e di politica ambientale assunti in ambito UE e con gli Accordi di Parigi, per il biennio 2021-2022.

Continua...

Al via R.E.N.T.Ri, il Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilita' dei Rifiuti

  • 17 Giugno 2021

Partita la sperimentazione del nuovo sistema per la tracciabilità della circolazione dei rifiuti. L’iniziativa sorge dalla necessità di attuare le Direttive Comunitarie che indicano in un registro nazionale un tassello fondamentale per l’economia circolare.

Continua...

Steinert organizza un evento live

  • 8 Giugno 2021

Il 30 giugno 2021 si terrà la “STEINERT Waste Recycling: LIVE” per saperne di più su soluzioni e referenze - Live dalla nuova linea di smistamento rifiuti dei centri sperimentali di STEINERT.

Continua...

Dal 3 luglio 2021 stop a plastica monouso

  • 1 Giugno 2021

In base alle norme dell'UE del 2019 in materia di plastica monouso, entro il 3 luglio di quest'anno gli Stati membri devono garantire che determinati prodotti di plastica monouso non siano più immessi sul mercato dell'UE. 

Continua...

Insediato il CITE, il Comitato interministeriale per la transizione ecologica

  • 31 Maggio 2021

Draghi ha presieduto la prima riunione del Comitato.

Continua...

Strategie europee per ridurre la produzione di rifiuti in plastica

  • 25 Maggio 2021

La quantità sempre crescente di plastica, il suo impatto sulla biodiversità e il suo ruolo nel determinare i cambiamenti climatici nonché le modalità con le quali affrontare il problema in una prospettiva di economia circolare sono da anni nell'agenda politica dell'Unione europea. Nella relazione sull’economia circolare della plastica l'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) analizza la necessità di un passaggio a un approccio circolare e sostenibile all’uso della plastica e le potenzialità per attuarlo.

Continua...