L’impianto Koster produce biometano gassoso per autotrazione, valorizzando FORSU e fanghi attraverso digestione anaerobica.
Continua...Il 13° VinylPlus Sustainability Forum 2025 (VSF2025) si è confermato un dinamico e stimolante laboratorio di cooperazione, innovazione e scambio di nuove idee. Attraverso discussioni coinvolgenti e panel di esperti, il VSF2025 ha approfondito come circolarità, competitività e finalità sociale debbano allinearsi per costruire un futuro resiliente e sostenibile per la filiera del PVC in Europa e oltre. Le tavole rotonde tematiche si sono rivelate un successo, offrendo uno spazio da cui, da parte dell’industria, sono emerse idee concrete e strategie lungimiranti.
Continua...
Il contributo di NANDO al progetto europeo CLIMABOROUGH.
Continua...
La green utility lombarda è la prima in Italia ad accedere al sistema dei water credit volontari WTR aprendo la strada a un nuovo modello di sostenibilità nel settore idrico. Le acque reflue depurate e riutilizzate grazie ai suoi impianti saranno convertite in crediti idrici acquistabili da aziende water-intensive. Parte del valore generato dalla vendita dei crediti verrà investito in iniziative ambientali sul territorio.
Continua...
Eural Gnutti - primo produttore mondiale di barre trafilate in leghe di alluminio per lavorazioni meccaniche e tra i maggiori player in barre estruse e profilati – ridefinisce il concetto di sostenibilità, trasformandolo in un drive di crescita e in una leva competitiva.
Continua...
Al Forum Compraverde a Roma presentato il rapporto di Legambiente e Fondazione Ecosistemi sui numeri del Green Public Procurement: formazione assente e grande potenziale inespresso.
Continua...
Il Politecnico di Milano, coordinatore del progetto WORLD - Waste Oils RecycLe and Development - propone un processo innovativo, circolare e sostenibile per trasformare l’olio vegetale usato in una risorsa preziosa. Pubblicato lo studio sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale RSC Sustainability della britannica Royal Society of Chemistry, che ne ha premiato l'originalità dedicandogli la copertina.
Continua...
Presentato il nuovo Rapporto sull’economia circolare in occasione della 7ª Conferenza nazionale: Italia prima fra le grandi economie europee per livelli di circolarità, ma è necessario accelerare per migliorare la competitività dell’industria italiana.
Continua...Bonfiglioli torna protagonista a SPS Italia, l’evento di riferimento per l’industria smart, digitale e sostenibile, che si svolge a Parma dal 13 al 15 maggio. In occasione di SPS Italia, Bonfiglioli espone le sue soluzioni per AMR, Smart Material Handling, pallettizzatori e macchine per il packaging/flowpack, sotto forma di demo e prodotti statici. Sotto i riflettori anche l’inverter di frequenza premium AxiaVert con le sue funzioni avanzate di sicurezza, e l’elettronica, con le soluzioni sviluppate da Selcom.
Continua...
La due giorni di Fondazione Ecosistemi per una transizione ecologica giusta e senza compromessi: adottare norme verdi crea occupazione e sopravvivenza delle aziende.
Continua...
Doğa PET, controllata di Doğa Holding, uno dei più grandi gruppi industriali della Turchia, utilizza la tecnologia di selezione a sensori di TOMRA Recycling per produrre scaglie di PET e granuli di rPET di alta qualità, idonei per applicazioni nel settore alimentare e in quello tessile.
Continua...
È stato siglato lunedì 5 maggio presso la sede di Unindustria Reggio Emilia un Protocollo d’Intesa tra l'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) di Reggio Emilia e PVC Forum Italia, volto a sensibilizzare al riciclo dei materiali in PVC provenienti da attività edilizie.
Continua...
Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen che si terrà a Roma il 14-15 maggio.
Continua...
Completata l’importante riqualificazione dell’impianto per il trattamento meccanico biologico dei rifiuti, attivo dal 1994.
Continua...
In un momento cruciale per il futuro del continente, l’Europa si trova davanti a sfide complesse ma anche a opportunità. Crisi energetiche, transizione digitale, sicurezza alimentare e climatica, dipendenza da risorse esterne: in questo scenario, il Green Deal europeo si conferma come la rotta strategica per costruire un’Unione più resiliente, equa e autonoma.
Continua...
L’impianto di Porto Marghera è in grado di produrre fino a 20.000 tonnellate all’anno di polistirene cristallo (r-GPPS) e polistirene espandibile (r-EPS), utilizzando materia prima seconda (MPS) derivante dal riciclo di rifiuti di polistirene espanso (EPS) e soddisfacendo la crescente domanda di soluzioni più sostenibili dal punto di vista ambientale in diversi settori industriali e commerciali.
Continua...
Riciclaggio meccanico, chimico o recupero energetico? Dipende.
Continua...
STADLER Anlagenbau ha completato la progettazione e l'installazione del nuovo Polymer Center di Republic Services a Indianapolis, Indiana. Si tratta del secondo impianto sviluppato per Republic Services, dopo il successo del lancio del Polymer Center di Las Vegas alla fine del 2023.
Continua...