Cesaro Ecomondo 2025
CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali

Acqua

negli articoli nel database aziende

Ma il mare non vale una cicca?

  • 1 Agosto 2016

Il 30 luglio è iniziata l’8° edizione dell’iniziativa promossa da Marevivo per proteggere il mare dall’abbandono dei mozziconi: 650 “Cenerino” distribuiti in 350 stabilimenti e centri visite delle Aree Marine Protette, contemporaneamente centinaia di volontari impegnati nella pulizia di circa 50 spiagge libere del litorale italiano.

Continua...

Montagna 2000 presenta i risultati al 30 giugno 2016

  • 27 Luglio 2016

Continua il percorso di risanamento e rilancio intrapreso dalla società che gestisce il servizio idrico integrato nelle valli del Taro e del Ceno.

Continua...

Recuperare l'anidride carbonica per riutilizzarla

  • 22 Luglio 2016

Si chiamerà "CO2 Radicondoli" e sarà il primo stabilimento di captazione e purificazione di anidride carbonica da fluido geotermico.

Continua...

Le Autorizzazioni Ambientali

  • 11 Luglio 2016

Dal 1° gennaio 2016 Arpa Emilia-Romagna e i servizi ambiente delle Province sono confluiti nella nuova “Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia”, Arpae, in applicazione della legge regionale 13/2015, che a sua volta rispondeva alle richieste della legge 56/2014 (legge Delrio), che aveva segnato l’avvio del processo di superamento delle Province.

Continua...

La risorsa Acqua

  • 16 Giugno 2016

Il recupero delle acque: sicurezza idraulica e risparmio della risorsa idrica.

Continua...

I 50 anni di Ifat sono da record

  • 6 Giugno 2016

Continua a crescere la quota di espositori e visitatori internazionali.

Continua...

La nuova Tiger HS 640 all'Ifat

  • 26 Maggio 2016
Continua...
Registra la tua azienda

Con 'Wave' le batterie si ricaricano sfruttando il moto ondoso

  • 25 Maggio 2016

Il meccanismo sviluppato al Centro E. Piaggio consentirà il monitoraggio continuo e a impatto zero dei fondali sottomarini e degli oceani

Continua...

Ecosistema rischio 2016

  • 17 Maggio 2016

Legambiente: 7 milioni i cittadini italiani esposti quotidianamente al pericolo di frane o alluvioni. 

Continua...

Il recupero delle acque: sicurezza idraulica e risparmio della risorsa idrica

  • 17 Maggio 2016

Il giorno 15 Giugno 2016 presso il Campus Universitario di Parma si terrà il Seminario formativo "Il recupero delle acque: sicurezza idraulica e risparmio della risorsa idrica”.

Continua...

Montagna 2000: energia per gli impianti, energia per il territorio

  • 5 Maggio 2016
Continua...

Rifiuti, eco-svolta per l’Emilia-Romagna

  • 4 Maggio 2016

Raccolta differenziata al 73%. Obiettivo chiusura discariche e spegnimento inceneritori. 

Continua...

Montagna 2000 S.p.A. presenta il bilancio 2015

  • 3 Maggio 2016

Il 2015 si conclude con segnali positivi grazie ad una nuova gestione operativa.

Continua...

Piemonte: approvato il piano rifiuti 2015 -2020

  • 20 Aprile 2016
Continua...

Tutte le “demo live” a IFAT

  • 19 Aprile 2016

Oltre a un ricco programma di presentazioni nei forum, IFAT proporrà per la prima volta otto dimostrazioni dal vivo, quattro dedicate alle acque chiare e reflue e quattro a riciclo e servizi municipali.

Continua...

Il nuovo brevetto Enea per la depurazione delle acque reflue

  • 22 Marzo 2016

Dalla ricerca dell’ENEA sul trattamento delle acque di scarico, importanti risparmi sui consumi energetici totali, minori costi di gestione e maggiore efficienza dei processi depurativi per impianti di depurazione medio-piccoli (l’80% degli impianti). E nuove tecnologie per trasformare l’impianto di depurazione in un sistema di produzione di energia.

Continua...

Il mercato della gestione dei rifiuti urbani

  • 15 Febbraio 2016

L'Antitrust ha presentato l’Indagine conoscitiva sul mercato della gestione del rifiuti urbani, avviata nell’agosto 2014 a seguito di diverse segnalazioni sulle criticità del settore.

Continua...

Una panoramica delle alluvioni nella storia d’Italia

  • 9 Febbraio 2016

In quest’articolo esaminiamo la storia di alcune inondazioni che hanno colpito il territorio nazionale e soprattutto quello della regione Emilia Romagna.

Continua...