Nell’ultimo anno la raccolta differenziata è aumentata del 3,6%, mentre sale del 40% il dato sui Comuni che hanno già superato la soglia richiesta dall’Europa per il 2020.
Continua...
Al Forum rifiuti di Legambiente si è parlato di prevenzione, riuso e riciclo e di economia circolare generata da una innovativa gestione dei rifiuti.
Continua...
L'Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre, la Cgia Mestre lancia l'allarme per il Veneto: con la Tari, le inefficienze delle società addette all’asporto dei rifiuti sono state scaricate sui cittadini.
Continua...
Una nuova visione nella gestione dei rifiuti per promuovere il riciclaggio e la prevenzione e per consegnare alle generazioni future un territorio più pulito, sano e stabile dal punto di vista economico.
Continua...
Nel convegno che si è svolto venerdì 5 giugno nell'ambito di Research to Business, si è dibattuto di diffusione della cultura della Simbiosi Industriale sul territorio emiliano–romagnolo e di come migliorare le opportunità e i limiti collegati alla realizzazione pratica di alcune filiere di simbiosi.
Continua...Sottoscritto l’Accordo di programma promosso da Corepla, Conai, Assobioplastiche e il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) per favorire e migliorare la gestione ambientale degli imballaggi in plastica biodegradabili e compostabili.
Continua...
L'edizione del 2016 sarà dal 30 Maggio al 3 Giugno a Monaco di Baviera.
Continua...
Il Comune di Parma propone una società mista per l'affidamento del servizio rifiuti nell'ambito provinciale.
Continua...
Symbola e Kinexia dicono che non servono nuovi termovalorizzatori in Italia.
Continua...
L'Istat fotografa la qualità dell'ambiente e dei servizi ambientali delle nostre città.
Continua...
Presentata la ricerca “L’Italia del Riciclo 2014”. In crescita aziende e occupazione nel settore della gestione dei rifiuti. Oltre il 68% dei nostri imballaggi viene avviato a riciclo (migliorano le performance delle filiere alluminio, carta, legno, plastica e vetro).
Continua...
Oltre a una somma forfettaria di EUR 40 milioni, la Corte di Giustizia Europea infligge all’Italia, fino al momento in cui avrà dato piena esecuzione alla sentenza del 2007, una penalità di EUR 42 800 000 per ogni semestre di ritardo nell’attuazione delle misure necessarie.
Continua...
Le discariche in Italia si stanno esaurendo: in due anni saranno piene. Occorre al più presto una strategia nazionale per il recupero e riciclo dei rifiuti.
Continua...
Tante novità su rifiuti, raccolta differenziata, bonifiche, via, vas, enti, sistri, greeneconomy, appalti, ecc.
Continua...
Guarda le foto della fiera Ecomondo di Rimini sul recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.
Continua...
Come vengono raccolti e smaltiti i rifiuti nelle principali città europee? Berlino, Vienna, Parigi a confronto con Roma.
Continua...