In Italia meno cave autorizzate (3.378, -20,7% rispetto al 2021) ma più prelievi di sabbia e ghiaia: 34,6 i milioni di metri cubi annuali (+18,5%). Legambiente: è inaccettabile che un settore con forti impatti ambientali ed economici sia ancora regolato da un decreto del 1927.
Continua...Superati i 1.700 espositori, il 18% dei quali provenienti dall’estero. Annunciate le date di Ecomondo 2026.
Continua...
Le tecnologie e i prodotti per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2026 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...
L’Italia è terza in Europa per tasso di recupero del fresato d’asfalto: 60%. Risparmiati ogni anno 10 milioni di tonn. di inerti e 420.000 tonn. di bitume vergine. SITEB: “Con norme più efficaci e un cambio culturale, l’Italia può raggiungere i livelli di Germania e Belgio nell’efficienza di circolarità delle risorse”.
Continua...
A partire dal prossimo 30 settembre, dalle ore 9 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione per l’edizione del bando ‘Ri.Circo.Lo’ dedicato alle imprese dei settori costruzioni, demolizioni e bonifiche, per il quale Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro. Le candidature si chiuderanno invece il 7 novembre 2025. Obiettivo dell’iniziativa è favorire l’adozione di modelli produttivi in linea con i principi dell’economia circolare.
Continua...
Il settore delle costruzioni attraverso l’uso intenso delle risorse naturali genera forti impatti sul territorio e un progressivo impoverimento della materia prima. I rifiuti generati dalle attività di costruzione e demolizione costituiscono il flusso più rilevante di rifiuti speciali, sia a livello europeo che nazionale.
Continua...
Cresce la produzione, ma nel 2023 si raggiunge un dato record nel recupero, grazie al quale il 73% (130 milioni di tonnellate) degli speciali acquista una nuova vita: di questi, oltre 80 milioni di tonnellate sono rifiuti da costruzione e demolizione che diventano prevalentemente sottofondi stradali e rilevati; 21 milioni di tonnellate di rifiuti di metalli e composti metallici (11,6% del totale gestito) vengono in prevalenza riutilizzati dalle acciaierie del Nord Italia; riciclate le sostanze organiche come carta, cartone e legno (circa il 7% del totale gestito).
Continua...
La potenza Hyundai a servizio dell'economia circolare: elevate prestazioni nella movimentazione e carico degli inerti.
Continua...
Partite le prime demolizioni. Alla fine della riqualificazione, il 70% dell'area sarà a uso pubblico.
Continua...
Dalla consolidata serie Centauro XL alla novità Centauro 75.25, Cams porta a Monaco di Baviera tecnologie all’avanguardia per il recupero degli inerti.
Continua...
Presentati per la prima volta al mondo, questi modelli sono progettati per combinare la rinomata affidabilità e le prestazioni delle macchine KOBELCO con la tecnologia a zero emissioni.
Continua...
Il Gruppo Concrete con sede a Lecce è un’azienda di primo piano nella produzione di inerti, calcestruzzi e recuperi; prodotti di qualità elevata venduti nel Salento – ovvero le provincie di Lecce e Brindisi – ma con una presenza sempre più estesa a tutta la Puglia.
Continua...
Trevi Benne rinnova la sua partecipazione alla fiera di Monaco di Baviera portando ben 12 attrezzature specifiche per la demolizione, il riciclaggio, il mining e il forestale.
Continua...VTN presenta al bauma 2025 la sua gamma di attrezzature per la demolizione, il recycling e il movimento terra con le ultime novità.
Continua...
Il riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione è l’alternativa all’estrazione delle materie prime vergini. In Italia il recupero raggiunge percentuali oltre la normativa europea.
Continua...
Numerose nuove soluzioni, modelli e concept saranno svelati a bauma 2025. Un chiaro segno della determinazione dell'azienda bolognese nell'innovare, ampliando la propria offerta e rafforzando quella già consolidata.
Continua...
Dalla sostenibilità all’Intelligenza Artificiale per la progettazione e gestione delle strade
Paving Show punta sulla formazione e sul futuro della viabilità e delle pavimentazioni.
L'escavatore cingolato Hitachi ZX350-7LCN per la movimentazione di aggregati e inerti.
Continua...