''È stato un primo incontro interlocutorio di coordinamento, che dimostra l’apertura del Governo, cui confidiamo seguano non soltanto altri tavoli ma azioni politiche urgenti'', così Walter Regis, presidente di Assorimap, a commento del tavolo delle Plastiche convocato oggi dal ministero dell’Ambiente e aperto dal viceministro Vannia Gava.
Continua...Le preoccupazioni del Consorzio Polieco sul disegno di legge semplificazioni approvato lo scorso mese di agosto dal Consiglio dei ministri sulle regole di utilizzo del combustibile da rifiuti Css negli impianti produttivi.
Continua...Grazie alle soluzioni di smistamento basate sull'intelligenza artificiale.
Continua...La filiera nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche che conta complessivamente oltre 350 imprese, impiega più di 10mila addetti e dispone di una capacità installata di riciclo pari a 1 milione 800mila tonnellate, rischia il collasso.
Continua...Produzione crollata dell'8,3%, a rischio 1 milione di tonnellate di capacità di riciclo: Assorimap firma l'appello con 27 associazioni europee.
Continua...Il Plastic Overshoot Day è la data che ci ricorda che la quantità di rifiuti di plastica prodotti a livello mondiale dal 5 settembre supera la capacità di gestirli in maniera sicura ed efficace, con conseguente rischio di inquinamento ambientale.
Continua...Versalis e Veritas sottoscrivono un accordo di collaborazione per individuare lo sviluppo di iniziative congiunte per la valorizzazione delle plastiche post-consumo e post-industriali.
Continua...L'industria europea del riciclo della plastica è sull'orlo del collasso.
Monitoraggio degli obiettivi di raccolta fissati dalla Direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente.
Continua...Nonostante le sfide economiche affrontate nel 2024 accompagnate da una difficile e precaria situazione geopolitica al livello globale, rimangono stabili i volumi di PVC riciclato in Europa e in Italia. Sale l’impiego di PVC riciclato in nuove applicazioni d’uso.
Continua...Il portafoglio globale di materie plastiche e gomma di Messe Düsseldorf sotto un nuovo marchio ombrello.
Continua...Investimento di 70 milioni di sterline per trasformare un impianto industriale esistente e dismesso in una struttura all'avanguardia per la selezione e il riciclo della plastica. Verranno trattate 80.000 tonnellate di plastica ogni anno.
Continua...L’investimento permetterà di incrementare i livelli di riciclo delle plastiche, estendendolo anche alle frazioni di prodotto escluse dagli impianti tradizionali. Procede così il Contratto di Sviluppo inoltrato dall’azienda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, col parere positivo della Regione a Invitalia, gestore della procedura.
Continua...Nel 2023, investimenti annui per oltre 1 miliardo di euro ma marginalità in calo. Tre i pilastri d’azione per rilanciare il comparto: ridefinizione strategica aziendale, semplificazione normativa e innovazione delle politiche industriali.
Continua...Il 12 giugno 2019 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea la Direttiva UE 2019/904, meglio conosciuta come direttiva SUP (Single Use Plastics), recepita con il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 196, che impone divieti o limitazioni alla vendita di alcuni prodotti di plastica monouso al fine di prevenire e ridurre la loro incidenza sull’ambiente, in particolare l’ambiente acquatico, e sulla salute umana, promuovendo la transizione verso un’economia circolare attraverso l’incentivazione di modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili.
Continua...A Pisa nasce il fotovoltaico urbano e colorato che rispetta l’ambiente. Unipi sviluppa concentratori solari fluorescenti con materiale acrilico rigenerato: meno emissioni, più sostenibilità e un’energia solare su misura per le città. Lo studio premiato dalla Royal Society of Chemistry tra i migliori contributi agli obiettivi dell’ONU.
Continua...Versalis, società chimica di Eni, ha presentato nello stabilimento di Mantova l’impianto demo di Hoop®, la nuova tecnologia proprietaria per il riciclo chimico dei rifiuti in plastica mista. Grazie a questa tecnologia, complementare al riciclo meccanico, si possono trasformare i rifiuti in plastica mista in materia prima con la quale si possono realizzare nuovi prodotti plastici idonei a ogni applicazione, comprese quelle per il contatto con gli alimenti e per l’imballaggio farmaceutico.
Continua...L’11 e 12 febbraio 2026 va in scena alle Fiere di Parma l'unico evento italiano dedicato a trattamento, movimentazione, analisi e stoccaggio di materiali solidi sfusi.
Continua...