ValcopIA, aperto lo scorso luglio, è il più recente impianto francese di recupero materiali e stabilisce gli standard per i centri di selezione in Francia. ValcopIA è un progetto guidato da Decoset, un'associazione intercomunale dell’Alta Garonna, e affidato al consorzio Paprec - GCC Occitanie - SWA - Aktid nell'ambito di un contratto di prestazione globale. Pellenc ST, uno dei principali attori del settore della selezione ottica in Francia e a livello internazionale, apporta un contributo significativo all'alta prestazione dell'impianto con la sua ultima generazione di attrezzature di selezione. In totale sono in funzione 21 macchine Mistral+ CONNECT™ per recuperare 13 frazioni di materiali riciclabili (metalli e alluminio esclusi). Ci sono inoltre 13 portali AISEE™ dotati di intelligenza artificiale, che analizzano la qualità dei flussi in tempo reale e assistono nella gestione delle prestazioni.
Continua...
L’Italia è al primo posto in Europa per numero di iniziative sulle tre tecnologie di punta (solvolisi, pirolisi e gassificazione), con 12 progetti complessivi, davanti a Germania e Francia.
Continua...
Le tecnologie e i prodotti per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2026 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...
Assorimap: Siamo costretti a fermarci finché il Governo non interviene sulla crisi. Blocco a valle ferma la raccolta differenziata nazionale.
Continua...
L’Italia è terza in Europa per tasso di recupero del fresato d’asfalto: 60%. Risparmiati ogni anno 10 milioni di tonn. di inerti e 420.000 tonn. di bitume vergine. SITEB: “Con norme più efficaci e un cambio culturale, l’Italia può raggiungere i livelli di Germania e Belgio nell’efficienza di circolarità delle risorse”.
Continua...
AB Plasta, parte del gruppo CEDO e tra i principali riciclatori di film plastico dell’Europa centrale, ha implementato con successo una linea avanzata per il riciclo di film flessibile in collaborazione con TOMRA Recycling. Grazie all’adattamento del materiale in ingresso ai requisiti specifici della linea di selezione e all’integrazione di AUTOSORTTM SPEEDAIR e TOMRA Insight, l’impianto raggiunge elevati livelli di purezza ed efficienza operativa, supportando la piena circolarità e la conformità al regolamento europeo PPWR.
Continua...
Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini, la 28ª edizione dell’evento internazionale di Italian Exhibition Group (IEG) sulla green, blue and circular economy.
Continua...
Con l’obiettivo di incentivare l’imprenditorialità, SPS Italia torna con la competition che premia le start-up più innovative nel settore manifatturiero. Candidature aperte fino a venerdì 6 febbraio 2026.
Continua...
Pellenc ST, leader francese nelle soluzioni di selezione ottica, lancia AISEE™, l’analizzatore di controllo qualità basato sull'intelligenza artificiale progettato per aiutare gli operatori a ottenere un'elevata efficienza e risultati di alta qualità. A differenza dei selettori tradizionali, AISEE™ si concentra sul monitoraggio, l'analisi e il miglioramento della qualità delle frazioni riciclabili, riducendo al contempo le perdite di materiale.
Continua...
Per la prima volta a Ecomondo, Padiglione A3, stand 205-104, Ecostar presenta il nuovo vaglio mobile NHEXА.
Continua...
Il futuro del fotovoltaico passa dal riciclo: la linea Horizon di CAMEC.
Continua...
Eni annuncia di aver ottenuto la Procedibilità dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e avviato l’iter autorizzativo per la conversione di alcune unità della raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi (Pavia) in bioraffineria.
Continua...
Sono stati compiuti progressi significativi nella riduzione delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento atmosferico, ma lo stato generale dell’ambiente in Europa non è buono, soprattutto per quanto riguarda la natura, che continua a subire degrado, sfruttamento eccessivo e perdita di biodiversità. Anche gli effetti dell’accelerazione dei cambiamenti climatici sono una problematica urgente, secondo il più completo rapporto sullo stato dell’ambiente, pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Le prospettive per la maggior parte delle tendenze ambientali sono preoccupanti e comportano gravi rischi per la prosperità economica, la sicurezza e la qualità della vita in Europa.
Continua...
Grazie alle soluzioni di smistamento basate sull'intelligenza artificiale.
Continua...
Kraken è la nuova serie di pre-trituratori industriali pensati per la riduzione volumetrica dei rottami più complessi. Ne abbiamo parlato con Mauro Panizzolo, titolare e Sales Manager di Panizzolo Recycling Systems.
Continua...
Intervista a Julia Stadler, Co – Ceo di Stadler, con il padre Willi. Insieme guidano il cambiamento con soluzioni digitali e sostenibili.
Continua...
Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla gestione dei rifiuti, torna a Bologna con la sua 5ª edizione.
Continua...
Il Parlamento europeo vota due leggi fondamentali: una per affrontare il problema degli sprechi alimentari e tessili e un'altra per ridurre l'impatto ambientale dei veicoli, dalla progettazione allo smaltimento. Secondo le Associazioni le norme mancano di ambizione e sono insufficienti.
Continua...