Superati i 1.700 espositori, il 18% dei quali provenienti dall’estero. Annunciate le date di Ecomondo 2026.
Continua...
Le tecnologie e i prodotti per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2026 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...
La nuova soluzione potente per la triturazione è il Merak 2800 di Lindner, distribuito in Italia grazie alla partnership strategica con Cesaro Mac Import, che nel 2025 integra il marchio Lindner nel suo già consolidato portafoglio di tecnologie all'avanguardia per la gestione dei rifiuti.
Il trituratore mobile Lindner Merak 2800 sarà in esposizione allo stand Cesaro Mac Import a Ecomondo 2025.
Continua...
Tre modelli di nuovi trituratori industriali per un’ampia gamma di materiali da trattare sono già disponibili da Cesaro Mac Import, dealer italiano Doppstadt.
Continua...Nel 2023, investimenti annui per oltre 1 miliardo di euro ma marginalità in calo. Tre i pilastri d’azione per rilanciare il comparto: ridefinizione strategica aziendale, semplificazione normativa e innovazione delle politiche industriali.
Continua...
Uno studio sui materiali per contenitori in vetro, in PET, in alluminio e in multistrato dimostra che il vetro è quello più circolare.
Continua...
L’Italia primeggia in Europa anche per l’utilizzo di materie riciclate. Queste le filiere che superano i target europei di riciclo: la carta e il cartone, l’acciaio, il vetro, l’alluminio, il legno, le bioplastiche. Raccolti solo il 16% dei tessili prodotti.
Continua...
ECO+ECO, società del gruppo Veritas, fa il punto sulle 25 macchine TOMRA presenti nel suo impianto Ricicla, nell’ecodistretto di Porto Marghera. Questa partnership, che dura da diversi anni, si basa su un obiettivo comune: ridurre l’impatto ambientale e promuovere il recupero efficace dei materiali attraverso tecnologie all’avanguardia.
Continua...
In futuro l'IFAT di Monaco si terrà da lunedì a giovedì. Dall'edizione 2026 è previsto un giorno in meno rispetto ad Ifat 2024.
Continua...
Ecomondo: +5% le presenze totali rispetto all’edizione precedente (e +4% quelle estere), 1.620 brand espositori che hanno occupato 166.000 mq nel quartiere fieristico, ampliato con due nuovi padiglioni per rispondere ad una domanda crescente di presenza da parte delle aziende (+10% di espositori rispetto al 2023). La prossima edizione dal 4 al 7 novembre 2025.
Continua...
Terminata un’edizione straordinaria di Ecomondo, facciamo il punto su quanto abbiamo visto tra gli stand.
Continua...
Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2025 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...
Oltre 1.600 espositori e operatori internazionali da oltre 100 paesi con l'obiettivo di promuovere tecnologie all'avanguardia e competenze orientate alla green economy.
Continua...Sono state aggiudicate le quattro gare per la realizzazione di due impianti di biodigestione per il trattamento dei rifiuti organici a Casal Selce e Cesano e di due impianti per recupero e trattamento di carta e multimateriale a Rocca Cencia e Ponte Malnome a Roma.
Continua...
L'appuntamento è dal 5 all'8 Novembre 2024 per la 27° edizione di Ecomondo.
Continua...
CNH presenta la nuova pala gommata compatta elettrica. Il modello, ideato e progettato nel centro R&D di Lecce, viene realizzato nelle livree di CASE e New Holland rispettivamente con i modelli 12EV e W40X.
Continua...
L'IFAT Monaco 2024, che si è svolta dal 13 al 17 maggio presso il centro espositivo di Monaco, si è conclusa con un'affluenza eccezionale: circa 142.000 visitatori provenienti da quasi 170 paesi e regioni hanno partecipato alla fiera leader a livello mondiale per la gestione dell'acqua, delle acque reflue, dei rifiuti e delle materie prime. La quota di visitatori internazionali ha superato il 50% e quindi è stata la più alta che mai. Anche il numero degli espositori internazionali ha raggiunto un nuovo record: il 55% dei 3.211 espositori proveniva dall'estero. Alla fiera hanno partecipato aziende provenienti da complessivamente 61 paesi e regioni. Con 300.000 metri quadrati di spazio, IFAT Monaco 2024 è stata anche la più grande di sempre.
Continua...
UNTHA presenterà all'IFAT 2024 la nuova generazione dei suoi trituratori a 4 alberi, la classe RS.
Continua...