Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti legislativi relativi alle norme UE sui rifiuti e sull'economia circolare.
Continua...
Il 10 agosto scorso STADLER ha annunciato l'acquisizione della quota di maggioranza di weeeSwiss Technology AG, impresa specializzata nella progettazione, costruzione e gestione di impianti di riciclaggio di rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) chiavi in mano. Con questa operazione, STADLER ha esteso la sua offerta al riciclo dei rifiuti elettronici, un settore in rapidissima crescita.
Continua...
Ogni Provincia laziale dovrà essere autosufficiente per la gestione dei rifiuti. Nessun termovalorizzatore previsto.
Continua...
Presentato l’impianto di Caivano che servirà per il trattamento delle ecoballe della Campania.
Continua...
SUEZ ha realizzato la rifunzionalizzazione della stazione di depurazione di Napoli Cuma, garantendo il trattamento delle acque reflue pari a 1,2 milioni di abitanti equivalenti.
Continua...
Rad Service al lavoro a Genova per lo smantellamento della palazzina uffici dell'ente Fiera.
Continua...
Quante sono le discariche abusive in procedura di infrazione in Italia? A che punto è la bonifica delle discariche abusive per le quali la Commissione Europea ha condannato il nostro Paese? E a quanto ammontano le conseguenti sanzioni?
Continua...
Nuove macchine e tecnologie innovative che creano una melodia unica per la separazione dei rifiuti. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Radice, AD di TOMRA Sorting Recycling Italia e Vice President Global Sales and Marketing - Recycling.
Continua...
Entro la fine del 2021 si potranno avviare i conferimenti della FORSU e degli sfalci vegetali, che verranno trasformati in biometano e compost di qualità.
Continua...Lettera aperta del Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.
Continua...
Recycla S.r.l. sceglie UNTHA e Ecotec Solution per il nuovo impianto CSS, compatto e implementato a step.
Continua...
Con le unità MB Crusher pali, cemento armato e traversine si frantumano e riciclano direttamente in cantiere.
Continua...
Presentata la diciannovesima edizione del Rapporto Rifiuti Speciali dell’Ispra, che ogni anno fornisce un quadro di informazioni oggettivo e puntuale sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi.
Continua...
Gli effetti indotti degli investimenti di un solo anno delle maggiori società di servizi pubblici locali valgono quasi quanto l’intero decreto Cura-Italia e il 40% del decreto Rilancio. I dati sono stati diffusi nel corso di un webinar di Ecomondo/Key Energy.
Continua...
La raccolta annuale procapite di rifiuti organici sale a 117 kg, mentre la regione con il maggior quantitativo di raccolta si conferma la Lombardia (1,3 milioni t). Cronica la mancanza di impianti al centro e al sud. Dal trattamento dei rifiuti organici sono stati ottenuti 2,04 milioni di tonnellate di compost e 312 milioni di Nm3 di biogas, corrispondenti a una produzione energetica di 664.000 MWh.
Continua...
Il riciclaggio degli imballaggi in acciaio in Europa ha raggiunto un nuovo massimo storico dell'82,5%, secondo i dati emessi da APEAL, l'Associazione dei produttori europei di acciaio per imballaggi.
Continua...
Nella cosiddetta fase 2 si stima che in Italia saranno necessarie circa 40 milioni di mascherine al giorno. Che fine faranno?
Continua...
L’analisi della società di consulenza Althesys sul comparto che si occupa della gestione dei rifiuti.
Continua...