CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Ecomondo 2025

Sostenibilità

negli articoli nel database aziende

Ecomondo 2025: il think tank globale per la transizione ecologica

  • 28 Ottobre 2025

Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini, la 28ª edizione dell’evento internazionale di Italian Exhibition Group (IEG) sulla green, blue and circular economy.

Continua...

Taranto: dal carbone all’idrogeno, i percorsi di trasformazione

  • 24 Ottobre 2025

Uno studio dell’Università di Bari per Legambiente analizza gli scenari di decarbonizzazione dello stabilimento siderurgico più grande d’Europa. ''Dal 75% al 90% in meno di emissioni di CO₂ con il ciclo alimentato a idrogeno verde''.

Continua...

A. Tarantino investe nel futuro: la nuova Hitachi ZW310-7 arriva in cava

  • 10 Ottobre 2025

L’ultimo investimento è la nuova Hitachi ZW310-7, acquistata attraverso la Bamac S.r.l., società affiliata al dealer ufficiale KMI – Gruppo Iusi, con la consulenza di Oronzo Giuliano. Si tratta di una macchina progettata per offrire massima produttività nei cicli di carico e scarico, mantenendo bassi consumi e massimo comfort per l’operatore.

Continua...

Federbeton presenta la nuova strategia di decarbonizzazione della filiera del cemento

  • 26 Settembre 2025

Investimenti per 5 miliardi di euro e costi operativi che cresceranno di 1 miliardo l'anno.

Continua...

La visione di Julia

  • 15 Settembre 2025

Intervista a Julia Stadler, Co – Ceo di Stadler, con il padre Willi. Insieme guidano il cambiamento con soluzioni digitali e sostenibili.

Continua...

TOMRA Recycling nomina Lars Enge nuovo Executive Vice President (EVP)

  • 12 Settembre 2025

TOMRA Recycling, leader internazionale nella selezione a sensori, ha annunciato la nomina di Lars Enge a nuovo Executive Vice President (EVP).

Continua...

Il 91% dei nuovi progetti di energia rinnovabile è ormai più conveniente rispetto alle alternative a combustibili fossili

  • 26 Agosto 2025

Il nuovo rapporto IRENA conferma la competitività economica delle energie rinnovabili; avverte delle crescenti sfide legate all’integrazione nelle reti e al finanziamento, soprattutto nei mercati emergenti e quelli con risorse finanziarie limitate.

Continua...
Ecostar Ecomondo 2025

Eural Gnutti al Km Rosso: con la certificazione ASI punta a una filiera dell’alluminio sempre più sostenibile

  • 24 Luglio 2025

Un momento di confronto tra imprenditori e manager di aziende del settore dell’alluminio che hanno già affrontato il percorso di certificazione ASI o intendono farlo nell’immediato futuro, nonché un’opportunità per i partecipanti di condividere i vantaggi derivanti dall’applicazione dello standard ASI.

Continua...

PNRR e biometano: pubblicato l'Avviso per l'avvio della procedura di accesso agli incentivi previsti per Pratiche Ecologiche

  • 24 Luglio 2025

In data 22 luglio 2025 è stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto Direttoriale n. 235 del 21 luglio 2025 che approva l’Avviso pubblico che disciplina la partecipazione alla procedura prevista dal PNRR nell'ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.4 Sviluppo biometano secondo criteri di promozione dell'economia circolare Misura Pratiche Ecologiche di cui al DM 13 marzo 2024 n. 99.

Continua...

Direttiva SUP (Single Use Plastics)

  • 23 Luglio 2025

Monitoraggio degli obiettivi di raccolta fissati dalla Direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente.

Continua...

Trovare le discariche abusive con il 90% di precisione grazie all’Intelligenza Artificiale e ai satelliti

  • 21 Luglio 2025

Dalla ricerca internazionale del Politecnico di Milano un’arma innovativa per contrastare l’ecomafia e tutelare l’ambiente.

Continua...

La legge sul clima dell'UE presenta un nuovo modo per arrivare al 2040

  • 3 Luglio 2025

La Commissione europea ha proposto una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa per il 2040 l'obiettivo climatico dell'UE di ridurre del 90% le emissioni nette di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, come richiesto dagli orientamenti politici della Commissione per il periodo 2024-2029. Darà certezza agli investitori, all'innovazione, rafforzerà la leadership industriale delle nostre imprese e aumenterà la sicurezza energetica dell'Europa. Proprio questa settimana, l'ultimo Eurobarometro ha mostrato un forte sostegno dei cittadini all'azione dell'UE per il clima, fornendo un solido mandato per mantenere la rotta dell'agenda dell'UE per la transizione pulita. L'UE è sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo del 55% per il 2030. La proposta odierna si basa sull'attuale obiettivo giuridicamente vincolante dell'UE di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55 % entro il 2030 e definisce un modo più pragmatico e flessibile per raggiungere l'obiettivo, in vista di un'economia europea decarbonizzata entro il 2050.

Continua...

Torna SOLIDS Parma: l’appuntamento di riferimento per l’industria dei materiali sfusi

  • 19 Giugno 2025

L’11 e 12 febbraio 2026 va in scena alle Fiere di Parma l'unico evento italiano dedicato a trattamento, movimentazione, analisi e stoccaggio di materiali solidi sfusi.

Continua...

L’Italia nominata Presidente dell’iniziativa multilaterale CEM Biofuture Platform

  • 16 Giugno 2025

L'Italia è stata nominata Presidente dell'iniziativa multilaterale Clean Energy Ministerial CEM Biofuture Platform. CEM Biofuture Platform promuove la collaborzione multilaterale e il dibattito sull'utilizzo dei biocarburanti.

 

Continua...

L’acciaio da imballaggio batte ogni record di riciclo: l’82% torna a nuova vita

  • 13 Giugno 2025

L’acciaio per imballaggi ha registrato il più alto tasso di riciclo mai toccato nell’Unione Europea. A comunicarlo è Steel for Packaging Europe, che annuncia con orgoglio che ben l’82% degli imballaggi in acciaio immessi sul mercato nel 2023 è stato realmente riciclato. Non semplicemente raccolto, ma effettivamente trasformato in nuovi prodotti. 

Continua...

ZX135US-7 Hitachi scelto da Dolomiti Strade

  • 5 Giugno 2025

Lo ZX135US-7 DI Hitachi al lavoro con Dolomiti Strade per un nuovo parcheggio nel comune di Lusiana Conco (VI).

Continua...

Finanza Sostenibile: Gruppo CAP apre la strada con i Water Credit Volontari

  • 28 Maggio 2025

La green utility lombarda è la prima in Italia ad accedere al sistema dei water credit volontari WTR aprendo la strada a un nuovo modello di sostenibilità nel settore idrico. Le acque reflue depurate e riutilizzate grazie ai suoi impianti saranno convertite in crediti idrici acquistabili da aziende water-intensive. Parte del valore generato dalla vendita dei crediti verrà investito in iniziative ambientali sul territorio.

Continua...

Eural Gnutti ridefinisce la sostenibilità: meno emissioni e più valore per l’industria

  • 26 Maggio 2025

Eural Gnutti - primo produttore mondiale di barre trafilate in leghe di alluminio per lavorazioni meccaniche e tra i maggiori player in barre estruse e profilati – ridefinisce il concetto di sostenibilità, trasformandolo in un drive di crescita e in una leva competitiva. 

Continua...