In calo nel 2024 Ebitda, utili e fatturato. Lo rileva l’analisi Bilanci d’Acciaio a cura dell’Ufficio Studi siderweb, presentata oggi e giunta alla 17^ edizione. Quest’anno si attende un’ulteriore contrazione dei risultati. Per la ripresa si guarda al 2026. Preoccupano il costo di energia, materie prime e semilavorati, insieme al ridotto valore aggiunto dei prodotti.
Continua...Superati i 1.700 espositori, il 18% dei quali provenienti dall’estero. Annunciate le date di Ecomondo 2026.
Continua...
Le tecnologie e i prodotti per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2026 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...
La nuova soluzione potente per la triturazione è il Merak 2800 di Lindner, distribuito in Italia grazie alla partnership strategica con Cesaro Mac Import, che nel 2025 integra il marchio Lindner nel suo già consolidato portafoglio di tecnologie all'avanguardia per la gestione dei rifiuti.
Il trituratore mobile Lindner Merak 2800 sarà in esposizione allo stand Cesaro Mac Import a Ecomondo 2025.
Continua...
L'azienda veneta espone al Padiglione C3 le sue soluzioni per demolizione e trattamento di ferro, acciaio e binari ferroviari.
Continua...
L’Italia supera ampiamente gli obiettivi UE al 2025 sul riciclo dell’alluminio: 68,2% di tasso di riciclo e oltre 442 mila tonnellate di CO₂ risparmiate nel 2024.
Continua...
Kraken è la nuova serie di pre-trituratori industriali pensati per la riduzione volumetrica dei rottami più complessi. Ne abbiamo parlato con Mauro Panizzolo, titolare e Sales Manager di Panizzolo Recycling Systems.
Continua...
Tre modelli di nuovi trituratori industriali per un’ampia gamma di materiali da trattare sono già disponibili da Cesaro Mac Import, dealer italiano Doppstadt.
Continua...
Un momento di confronto tra imprenditori e manager di aziende del settore dell’alluminio che hanno già affrontato il percorso di certificazione ASI o intendono farlo nell’immediato futuro, nonché un’opportunità per i partecipanti di condividere i vantaggi derivanti dall’applicazione dello standard ASI.
Continua...
Nove caricatori Sennebogen lavorano alla Cometfer per la movimentazione dei rottami. L’ultimo arrivato è il 825 E configurato su misura per l’azienda.
Continua...
Un recente webcast dal titolo "Dall’IA alla Dynamic LIBS: come le nuove tecnologie di selezione accelerano il riciclo dell’alluminio", organizzato da TOMRA Recycling in collaborazione con Novelis, ha messo in luce importanti innovazioni tecnologiche nel settore del riciclo dell’alluminio. Durante l’incontro è stato sottolineato come un maggiore utilizzo di rottami di alluminio possa ridurre significativamente le emissioni di CO₂, e sono stati presentati i profondi cambiamenti che le più recenti tecnologie di selezione stanno apportando alla lavorazione dei rottami, aprendo nuove opportunità di business per gli impianti di riciclo e le industrie di trasformazione dell’alluminio.
Dalla fine del 2024 ad oggi il prezzo del rame ha iniziato una rapida ascesa, passando da circa 8.800 dollari a tonnellata a inizio 2025 fino a sfiorare massimi storici a marzo. Pur non trovandosi oggi ai massimi storici assoluti, le previsioni indicano una tendenza di crescita costante, trainata da dinamiche strutturali difficili da invertire. Un’impennata che riflette un insieme complesso di fattori: pressioni geopolitiche, crisi climatica, e soprattutto una domanda crescente legata alla transizione energetica.
Continua...L’acciaio per imballaggi ha registrato il più alto tasso di riciclo mai toccato nell’Unione Europea. A comunicarlo è Steel for Packaging Europe, che annuncia con orgoglio che ben l’82% degli imballaggi in acciaio immessi sul mercato nel 2023 è stato realmente riciclato. Non semplicemente raccolto, ma effettivamente trasformato in nuovi prodotti.
Continua...
Infinitum AS è la principale organizzazione che gestisce il programma norvegese di deposito cauzionale e restituzione dal 1999. I norvegesi sono campioni del mondo quando si tratta di restituire le bottiglie e le lattine vuote. In Norvegia, tutti i produttori e gli importatori di bevande, sia in lattina che in bottiglie monouso (PET), possono registrare i loro prodotti nel sistema di deposito.
Continua...
Eural Gnutti - primo produttore mondiale di barre trafilate in leghe di alluminio per lavorazioni meccaniche e tra i maggiori player in barre estruse e profilati – ridefinisce il concetto di sostenibilità, trasformandolo in un drive di crescita e in una leva competitiva.
Continua...
A Made in Steel si è parlato del processo di decarbonizzazione che la filiera siderurgica sta affrontando. Ancora dubbi sull’effettivo mercato dell’acciaio verde.
Continua...
Lindner continua ad ampliare la propria presenza sul mercato italiano e ha scelto Cesaro Mac Import come nuovo partner distributivo. Il fulcro della collaborazione è il nuovo trituratore monoalbero universale Merak 2800 e le soluzioni impiantistiche integrate per il riciclo delle plastiche.
Continua...
TOMRA Recycling, leader mondiale nelle soluzioni di selezione a sensori, ha ampliato il suo portafoglio di riciclo avanzato dei metalli con un'innovativa soluzione basata sull'intelligenza artificiale per la valorizzazione dei rottami di alluminio battuto.
Continua...